La Infiniti Q50 è una berlina del marchio “premium” del gruppo Nissan disponibile a trazione posteriore o integrale.
La Infiniti Q50 è una berlina del marchio “premium” del gruppo Nissan disponibile a trazione posteriore o integrale
La Infiniti Q50 è una berlina del marchio “premium” del gruppo Nissan disponibile a trazione posteriore o integrale.
Il design della Infiniti Q50 è caratterizzato da forme sinuose e da un frontale particolarmente aggressivo.
L’abitacolo della Infiniti Q50 è costruito con cura. Un po’ piccole le bocchette d’aerazione centrali.
La gamma motori della Infiniti Q50 è composta da quattro unità:
Gli allestimenti della Infiniti Q50 sono quattro: “base”, Premium, S Sport e S Sport Tech.
La Infiniti Q50 “base” offre: Stop&Start (escluso motore 3.0 V6), monitoraggio pressione pneumatici, assistente partenza in salita, airbag frontali, laterali e a tendina, cruise control, controlli di stabilità e trazione, sensore pioggia, cerchi in lega da 17”, fendinebbia, navigatore, autoradio AUX Bluetooth CD DAB iPod USB, telecamera posteriore, climatizzatore bizona, accensione a pulsante, sistema di controllo attivo del rumore, apertura nel sedile per carico passante (tranne Hybrid), bracciolo posteriore centrale con portabicchieri e attacchi Isofix.
La Infiniti Q50 Premium costa 3.790 euro più della “base” a parità di dotazione e aggiunge: sterzo elettronico diretto, controllo attivo di corsia, sistema di freni rigenerativi (solo per Hybrid), sospensioni sportive (solo per Hybrid), segnale acustico di veicolo in avvicinamento per pedoni (solo per Hybrid), fendinebbia, inserti interni in alluminio, rivestimenti dei sedili in pelle, sedili anteriori riscaldati e schienali dei sedili posteriori ribaltabili (tranne Hybrid).
La Infiniti Q50 S Sport costa 4.910 euro più della Premium a parità di motore e aggiunge: sospensioni digitali dinamiche (solo per 3.0 V6), levette del cambio montate sul volante con design unico e finitura cromata scura (per 3.0 V6), freni sportivi a pinze contrapposte (4 pistoncini anteriori, 2 posteriori, solo per Hybrid), freni sportivi a pinze contrapposte con verniciatura rossa (solo per 3.0 V6), cerchi in lega da 19”, fascia sportiva anteriore con griglia superiore tridimensionale a nido d’ape, doppi terminali di scarico perforati con finiture cromate (per 3.0 V6), specchietti esterni neri con finitura lucida (solo per 3.0 V6), fendinebbia con finitura nera, paraurti posteriore sportivo con diffusore in tinta, pedali e appoggio per il piede sinistro in alluminio, luci ambiente, fodera tettuccio in tricot nero (solo 3.0 V6), sterzo, pomello del cambio delle marce e maniglie delle porte interne con finiture cromate scure (solo 3.0 V6), sedili anteriori con design sportivo e sedili rivestiti in pelle morbida trapuntata con cuciture rosse impunturate al laser (solo 3.0 V6).
La Infiniti Q50 S Sport Tech costa 3.500 euro più della S Sport a parità di motore e aggiunge: cambio automatico a 7 rapporti, pedale Eco (solo con motori V6), cinture di sicurezza sedili anteriori con funzione pre-collisione e tetto in vetro apribile elettricamente.
La dotazione di serie della Infiniti Q50 andrebbe a nostro avviso arricchita con la vernice metallizzata (1.000 euro). Sulla “base” aggiungeremmo il Comfort pack (800 euro: sensori di parcheggio anteriori e posteriori con display e climatizzatore bizona) e gli schienali dei sedili posteriori ribaltabili (400 euro, tranne Hybrid).
Sulla Premium ci vorrebbero i cerchi in lega da 18” (1.000 euro) e il Visibility Pack (1.300 euro: fari adattivi e monitor di visione 360° con rilevamento oggetti in movimento e assistenza al parcheggio). Quest’ultimo pacchetto starebbe bene anche sulla S Sport insieme al tetto apribile (1.000 euro).