10 consigli per migliorare in mountain bike
Introduzione
La mountain bike è una vera passione per molti amanti delle due ruote. Ma non tutti si avvicinano a questa realtà con il giusto bagaglio di esperienza e conoscenze. Ecco perché risulta davvero fondamentale fornire una serie di consigli che possano, in breve tempo, consentire al ciclista di migliorare il suo rapporto con il mezzo, aumentandone al tempo stesso le performances e i risultati. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi 10 consigli per migliorare in mountain bike. Vediamo di cosa si tratta.
Essere costanti nelle uscite in bici
Per migliorare in mountain bike, occorre innanzitutto essere convinti, motivati e stilare nella propria testa un calendario di uscite settimanali che dovrà essere rispettato il più possibile. È infatti impossibile sperare di andare più forte allenandosi solo nei fine settimana, oppure due settimane sì e una no. La costanza nell'allenamento e nella pedalata è dunque requisito fondamentale per migliorarsi, per acquisire una maggiore dimestichezza con la bici e anche per comprenderne tutte le caratteristiche, a cominciare da quelle di tipo tecnico e meccanico.
Aumentare i carichi in modo graduale
Va poi aggiunto che un percorso di allenamento va iniziato con calma, aumentando i carichi (quindi il volume, ma anche l?intensità) in modo ragionato, programmato e progressivo. Questo va fatto per acquisire una base che rimarrà poi nel tempo ed è fondamentale soprattutto per i biker meno esperti, che troppo spesso si fanno ingolosire da allenamenti faticosi e massacranti fin da subito, ritenendo così di poter migliorare la loro condizione fisica nel giro di pochissimi giorni. L'allenamento con la propria mountain bike va invece iniziato gradatamente, affrontando via via tappe sempre più impegnative, ma partendo sempre, come detto, da una base minima di complessità.
Fare palestra e attività alternative
Molti amanti della mountain bike ritengono che, per migliorarsi, sia sufficiente impegnarsi solo con la guida della bicicletta, pianificando dunque degli allenamenti esclusivamente fondati sulle due ruote. Questo rappresenta uno degli errori più grossolani che si possano commettere: occorre invece praticare della buona palestra e delle attività sportive alternative, per garantirsi anche una preparazione fisica ottimale. Specialmente durante il periodo invernale, si dovrà dunque "staccare" un attimo la spina e alternare le pedalate agli sport alternativi e soprattutto alla palestra. Vedrete che ciò vi consentirà di andare più forte anche in mountain bike.
Utilizzare un misuratore di potenza
A proposito di metodo, c'è da dire che l?accessorio più importante per andare più forte in mtb è rappresentato proprio dal misuratore di potenza. Molti ciclisti lo scoprono relativamente tardi e, fino ad allora, sottovalutano questo strumento che invece diventa prezioso e indispensabile. Allenarsi con il powermeter consente, infatti, di lavorare in modo più preciso e professionale, monitorando continuamente le proprie prestazioni. Sarete anche più motivati a migliorare giorno dopo giorno e il raggiungimento di nuovi primati con la vostra mountain bike non farà altro che innalzare il vostro livello di autostima.
Stilare una dieta alimentare
Un altro consiglio per migliorare è quello legato all'alimentazione. Mangiare meglio (ma non di meno) è un suggerimento davvero da sfruttare, soprattutto se si desidera essere sempre in piena efficienza fisica. Occorrerà dunque stilare una specifica dieta, che sia ricca di vitamine e di proteine, sempre bilanciate nel modo giusto. Il consiglio è quello tuttavia di non stilare una "dieta fai da te", ma di rivolgervi ad un medico nutrizionista, che saprà darvi tutte le indicazioni del caso, in piena sicurezza. Essere fisicamente in forma dipende dunque anche da ciò che si mangia. Non sottovalutate questo importante consiglio se siete amanti della mountain bike.
Rispettare il giusto periodo di recupero
E poi, se volete un altro utile consiglio, occhio al recupero! Infatti non si va in overtraining perché ci si allena troppo, ma perché si recupera troppo poco e male. Questa è senza dubbio un?altra grandissima verità. L?errore comune, soprattutto di chi non dispone di molta esperienza ma ha solo tanto entusiasmo, è quello di avere la convinzione che più ci si allena, più si migliora in mountain bike. Non è così, perché il riposo è importante quanto l'allenamento e va dunque gestito in modo quasi maniacale. Solo se si è freschi e riposati, si avrà infatti la possibilità di migliorarsi giorno dopo giorno. Se il cervello va alla grande, ma le gambe non rispondono, invece, tutto sarà molto più difficile.
Fare poche gare ma selezionate
Un consiglio che si lega indissolubilmente al discorso del recupero, è la scelta delle gare con le quali cimentarsi. La gara, infatti, oltre a rappresentare un semplice "bollino rosso" da inserire sul calendario, determina una serie di dinamiche e di modifiche sul programma di allenamento. Di solito, nelle settimane che precedono una gara, si ha la tendenza a diminuire leggermente il volume degli allenamenti, dedicando le giornate del venerdì e del sabato per riposare o fare una sgambata. Ecco perché la giusta selezione e la scelta delle gare da disputare diventa fondamentale. Non preferite mai tante gare all'allenamento, perché rischiereste così di non essere sufficientemente preparati da un punto di vista fisico. Partecipate dunque solo alle gare che ritenete essenziali o che vi motivano di più. Questo è un altro ottimo modo per migliorare alla guida della vostra bici.
Curare la tecnica
Tra i biker, vi è spesso la tendenza a considerare, come importante per migliorare la propria condizione generale, solo l'allenamento fisico e la resistenza in gara. Nulla di più sbagliato: per migliorarsi occorre curare in modo specifico anche la tecnica di base. E, dunque, attenzione anche ad allenare movimenti, strategie e tecniche di guida. La maggior parte degli amatori, soprattutto in Italia, lamenta delle lacune tecniche significative, proprio perché a volte non si concentra sulla guida, pensando solamente alla condizione atletica. La tecnica va invece migliorata costantemente, magari avvalendovi della presenza di un insegnate o, anche, di un altro biker di esperienza. Ogni sessione di allenamento così strutturata, vi farà prendere sempre maggiore confidenza (tecnica) con il mezzo.
Fare allenamento in qualsiasi condizione meteo
Allenarsi in qualsiasi condizione meteorologica è poi un passaggio essenziale per migliorare le proprie prestazioni in mountain bike. Questo vi permetterà infatti di imparare a gestire ogni manto stradale, dal più semplice a quello reso più infido da pioggia, neve o vento. Ogni condizione atmosferica richiede infatti una specifica e particolare tecnica di guida del mezzo. Imparare quali sono le manovre da fare in determinate condizioni, diventa quindi un allenamento molto importante per chi desidera migliorarsi.
Controllare l'efficienza meccanica della mountain bike
Controllare la mtb prima di una uscita in strada è importantissimo per migliorarsi. Le vostre prestazioni, infatti, non dipendono solo dalle vostre capacità fisiche o tecniche, ma anche dall'efficienza del mezzo che dovete guidare. Assicuratevi dunque che la mtb sia in perfetta efficienza: controllate le pastiglie dei freni, il corretto funzionamento del cambio, il serraggio completo di tutte le viti, oltre alla funzionalità e alla lubrificazione delle sospensioni e del reggisella telescopico (dropper post). Avere una bici a posto, significa anche farvi sentire più sicuri ed avere la concreta possibilità di migliorare ogni giorno le vostre capacità.