Auto: come assumere la corretta posizione di guida
Introduzione
Per i conducenti di auto come è stato messo in evidenza in appositi studi, sedersi aggrava il dolore alla schiena o al collo e il motivo è legato principalmente alla postura. Assumere quindi una corretta posizione è più che necessario per scongiurare i suddetti problemi articolari, specie se si tratta di affrontare viaggi molto lunghi. Premesso ciò, alla domanda cosa possono fare i conducenti di auto per assicurarsi di essere nella migliore posizione di guida, la risposta non è difficile da fornire; infatti, nei passi successivi ne troverete tante e dettagliatamente descritte.
Occorrente
- Supporti per sedili
- Ricambi auto
Appoggiare le spalle allo schienale
La distanza dal sedile ai pedali è regolata in modo che il ginocchio sia leggermente piegato quando i pedali sono completamente premuti. Appoggiare quindi le spalle il più vicino possibile allo schienale e nel contempo regolare l'inclinazione di quest'ultimo, è un ottimo modo per rendere raggiungibile il volante con i gomiti leggermente piegati. Inoltre vale la pena aggiungere che anche impostare l'altezza del sedile il più in alto possibile, è importante poiché ciò garantisce una visuale libera su tutti i lati nonché sul quadro strumenti oltre che evitare i suddetti fastidiosi dolori al collo, alla schiena e alle braccia.
Rendere confortevole la zona lombare
Impostare l'inclinazione del cuscino del sedile è un altro ottimo modo per assumere una corretta posizione di guida dell'auto. Le cosce infatti devono poggiare dolcemente sul cuscino del sedile senza esercitare pressione su di esso. Inoltre se quest'ultimo è estensibile conviene fare in modo che le cosce poggino su di esso appena sopra il ginocchio. Una regola empirica infine è quella che ci dovrebbero essere due o tre dita di distanza tra il bordo del sedile e l'incavo del ginocchio. Rendere confortevole il supporto è essenziale poiché la zona lombare della schiena viene a trovarsi nella sua forma naturale.
Regolare adeguatamente il poggiatesta
Le imbottiture laterali del sedile dovrebbero adattarsi perfettamente al corpo poiché la parte superiore è supportata comodamente di lato e senza quindi essere limitata. Premesso ciò, va aggiunto che per assumere una corretta posizione di guida occorre regolare adeguatamente il bordo superiore del poggiatesta alla stessa altezza della testa. La distanza di quest'ultima nello specifico dovrebbe essere di circa 2 cm. A margine va detto che non tutti i sedili delle auto hanno i suddetti metodi di regolazione, ma comunque è possibile acquistarli nei centri che vendono ricambi o sui siti online.