Auto per neopatentati: quale scegliere
Introduzione
La concessione maggiore che i 18 anni comportano è il conseguimento di una patente di tipo B e l'inizio di tanta libertà. A volte purtroppo non basta solo la patente per essere liberi e occorre anche l'auto adatta. In Italia infatti ci sono diverse restrizioni che non permettono ai neopatentati di guidare qualsivoglia auto. In particolare ciò che fa la differenza è la potenza del motore. Ed ecco che si infrangono i sogni di coloro che non posseggono un'auto adatta. Occorre quindi procurarsi un'auto che rispetti le condizioni imposte dalla legge. Ricordandoci che il neopatentato è tale per il primo anno dopo il conseguimento della patente, vediamo insieme quale auto scegliere per i neopatentati.
Occorrente
- Auto di piccola cilindrata
Verificare se l'auto posseduta è adatta
Molti giovani patentati potrebbero non avere la possibilità di acquistare una propria automobile, sopratutto se sono dei ragazzi, quindi per loro un'alternativa sarebbe quella di guidare l'auto dei genitori, familiari, amici, ecc. (ovviamente previo consenso del proprietario dell'auto). Per verificare se tale auto è idonea per un neopatentato basta andare su un sito apposito, ad esempio sul "portale dell'automobilista", ed inserire la targa del veicolo per verificare appunto se l'automobile può essere utilizzata da un neopatentato. Qualora questa fosse adatta al giovane neopatentato non ci sarebbero problemi, altrimenti vi occorrerà scegliere una motorizzazione meno potente.
Acquistare un'auto adatta
Se si decide di acquistare un'automobile bisogna rispettare delle caratteristiche stabilite proprio per i neopatentati. Il limite principale riguarda la potenza poiché il neopatentato, fino ad un anno dal rilascio della patente, deve guidare un veicolo con una potenza massima di 70 KW, cioè 95 cavalli, e non può superare il rapporto peso/potenza di 55 KW per tonnellata (55KW corrispondono a 75 cavalli). Il motivo di tale restrizione è semplice. Il neopatentato non è ritenuto a tutti gli effetti abile a saper gestire una potenza maggiore e metterebbe in essere un rischio per sé e per gli altri.
Conoscere la legge
Un'altra restrizione invece riguarda la velocità massima. Questa, data la potenza delle macchine moderne, non può essere limitata dal veicolo, ma deve essere controllata dal conducente. Si sappi però che secondo la legge, un neopatentato, per i primi tre anni, non può superare i 100 km/h in autostrada e i 90km/h sulle strade extraurbane. Se non rispettate, tali restrizioni causano non pochi problemi. Se beccati alla guida di un'auto di cilindrata superiore c'è il ritiro della patente nonché una multa salata. In caso di velocità sopra i limiti consentiti per un neopatentato invece c'è la detrazione dei punti dalla patente e multa.
Guarda il video
