Come cambiare l'olio dei freni della Ford Fiesta
Introduzione
Come voi lettori sicuramente saprete, la costante manutenzione dell'auto è fondamentale. Essa deve riguardare la nostra vettura nella sua totalità, senza eccezioni (e, quindi, includiamo anche la sostituzione periodica dell'olio dei freni dell'auto). Sostituire l'olio dei freni è fondamentale per un uso dell'auto sempre sicuro e più efficiente. A fare questa manutenzione dovrebbe farla un meccanico. Ma in alcuni casi, in realtà, è possibile per l'utente (in questo caso voi, seguendo delle regole basilari di sicurezza) cambiare il fluido dei freni. Per questo ho deciso che, in questa semplice ed interessante guida vi spiegherò come cambiare l'olio dei freni della vostra Ford Fiesta in pochi passi.
Occorrente
- Pompa.
- Guanti spessi.
- Crick.
- Olio nuovo per sostituire quello usurato.
Olio
Innanzitutto, come sapere quando è il momento di cambiare l'olio dell'automobile? Dovete sepre che sicuramente il colore anomalo dell'olio dei freni è il primo segno che denota la contaminazione del liquido. Esso infatti (quando non è più efficace o usurato) assume un colore brunastro. Che a lungo andare porta all'arrugginimento dei cilindri della ruota ed allo sfasamento di altri meccanismi. Il cui perfetto funzionamento è d'obbligo (può ad esempio compromettere il funzionamento dei freni, non permettendone il perfetto bloccaggio). In linea generale, comunque, l'olio dei freni dell'auto è da cambiare periodicamente ogni due anni.
Pompa di aspirazione
Per prima cosa, dovrete munirvi di una pompa di aspirazione e di un paio di guanti spessi. Dopodiché procedete sollevando la parte superiore dell'auto (sostenendola con il crik). Svitate il tappo del cilindro del freno e procedete con il rimuovere tutti i residui del vecchio liquido. Aiutandovi tramite la pompa ad aspirazione. Dopo aver pulito a fondo con la pompa, potete riempire il serbatoio con il nuovo fluido dei freni.
Gocciolatoio
A questo punto è necessario sistemare un gocciolatoio sotto la ruota posteriore. Servendovi dell'ausilio di un'altra persona (la quale dovrà sistematicamente premere il freno a ripetizione di 3-4 volte). Mentre voi operate sullo spurgo del freno posteriore aggiungendo il liquido ogni 3-4 ripetizioni. Successivamente, per cambiare l'olio, procedete a svitare piano piano, la vite dello spurgo. In modo che comincerete a riavvitarlo quando esso sarà completamente libero d'aria. Infatti mentre voi operate il vostro aiutante dovrà tenere premuto il freno. Fino al momento in cui voi non avrete richiuso completamente lo spurgo. Solo a quel punto esso potrà lasciare il pedale. Prestate particolare attenzione a questo passaggio. Perché, qualora rimanga aria nel tubo, essa inevitabilmente circolerà nel sistema. Ciò potrebbe comprometterne seriamente il funzionamento della vostra Ford Fiesta.
Guarda il video

Consigli
- Chiedete consiglio al vostro meccanico per sapere se l'olio è effettivamente da cambiare.
- Un colore brunastro indica che l'olio probabilmente è ormai vecchio.