Come cambiare l'olio motore della Fiat Punto
Introduzione
È risaputo che ogni tipo di automobile necessiti di periodica manutenzione per funzionare correttamente, in particolare è di fondamentale importanza cambiare l'olio motore, per evitare eventuali guasti alla propria vettura. Il procedimento è molto simile per ogni tipo di auto, ma in questa guida ci concentreremo su come cambiare l'olio motore della Fiat Punto.
Occorrente
- Un automobile (Fiat Punto), una bacinella, un secchiello, stracci o giornali vecchi, olio motore nuovo, chiavi
Posizionare adeguatamente la macchina
La prima cosa da fare per svolgere questa operazione è quella di sistemare l'auto in maniera tale che essa sia perfettamente in piano e da poter lavorare comodamente sui lati e sulla parte anteriore del mezzo. Munitevi di due cunei e incastrateli dietro le ruote posteriori e tirate perfettamente il freno a mano assicurando maggiore stabilità della vettura, per questioni di comodità e sicurezza. Con l'aiuto del cric alzate con attenzione la macchina e posizionate un cavalletto. Togliete il cric ed eseguite la stessa operazione sul lato opposto applicando un secondo cavalletto in modo da tenere sollevata la vettura.
Rimuovere l'olio motore
Appena avrete alzato il veicolo provvedendo ad operare sempre in assoluta sicurezza, mettete dei giornali oppure un telo sotto di esso per proteggere l'area sottostante e per non sporcarvi gli abiti (l'olio motore, infatti, macchia in modo permanente i tessuti ed è molto difficile da rimuovere anche dal cemento e dalla pietra). A questo punto aprite il cofano e togliete il tappo dell?olio, sistemate poi una bacinella sotto la coppa, quindi estraete la vite posta sotto di essa. Usate dei guanti di gomma per eseguire questo compito, così da non rischiare di macchiarsi.
Sostituire il filtro
Ora lasciate defluire tutto il liquido per qualche minuto e nel mentre mettete un' secchio sotto il filtro, e con una chiave a fascia, svitate quest'ultimo, poi tiratelo via con attenzione, svuotatelo interamente e mettetelo da parte. Prendete quindi un filtro nuovo, ungete leggermente la guarnizione con poco olio esausto e montatelo, avendo particolare cura di assicurarlo perfettamente, per evitare malfunzionamenti.
Reinserire l'olio motore
Spostate la bacinella con l?olio esausto, mettete al suo posto il secchiello utilizzato per il filtro, prendete la vite che avete tolto come descritto precedentemente e pulitela; ora avvitatela nuovamente. Togliete quindi i giornali da terra, alzate leggermente la macchina con il cric e togliete i cavalletti. Potete finalmente versare nel motore l?olio nuovo: versatene prima circa tre quarti del flacone (considerando flaconi di dimensioni standard, quindi da circa un litro), fate passare alcuni minuti, controllatene il livello e riprendete a versarne un altro poco, verificando sempre livello, sino a quando esso non sarà arrivato alla metà dell'astina. Per finire procedete accendendo il motore e lasciandolo acceso una decina di minuti, tenendolo al minimo.
Guarda il video

Consigli
- Se non siete pratici di motori, è consigliabile recarsi in un officina specializzata