Come cambiare la batteria dello scooter
Introduzione
Tutti (o quasi) coloro che hanno uno scooter o un motore hanno avuto la brutta esperienza di rimanere in panne perché si è scaricata la batteria. O meglio, succede praticamente a tutti coloro che non svolgono regolarmente i controlli necessari e non si occupano della manutenzione; insomma, trascurano alcuni passaggi importanti come la revisione periodica dello scooter. Sarà sicuramente già successo che la batteria dello scooter si sia scaricata, e magari, non essendo capaci si sostituirla si provvede alla ricerca dell'aiuto di un meccanico: quindi, a conti fatti, dovrete sborsare il costo della batteria e la manodopera. Del resto è il suo lavoro! Per questo con questa guida, vi spiegherò come sostituire la batteria con le vostre mani, affrontando solo ed esclusivamente la spesa della batteria. Quindi, leggete la guida per sapere come cambiare la batteria dello scooter.
Occorrente
- batteria per scooter
La prima cosa da fare per fare questa operazione, è quella di procurarci la batteria che dovrà essere perfettamente compatibile con la marca e il modello del vostro ciclomotore: questa è reperibile in qualsiasi negozio di ricambi per moto. Inoltre assicuriamoci che essa sia perfettamente caricata, altrimenti dovremo provvedere all'acquisto anche del carica batteria (a meno che non ne siamo già forniti). In questo ultimo caso, non dovremo fare altro che attaccare i cavetti seguendo passo per passo tutte le istruzioni indicate sulla confezione. Detto questo proseguiamo per vedere come montare la batteria.
Adesso che abbiamo la batteria, la prima cosa da fare è quella di togliere i tappi che ci sono su di essa e riempirli con l'acido che troveremo nella confezione, insieme con la batteria. Fatto questo, lasciamo che la batteria stessa assorba completamente l'acido senza, però, richiudere i tappi. Giunti a questo punto del processo, dopo che la batteria ha assorbito completamente l'acido, possiamo chiudere i tappi e mettere in carica la batteria per un giorno intero. Trascorso il tempo necessario la batteria è pronta per essere collegata.
Alla fine di tutto, possiamo prendere la batteria e inserirla al posto di quella vecchia; prendiamo quindi i cavi che abbiamo tolto da quella vecchia e inseriamoli in quella nuova. Ricordiamo sempre però che il filo di massa, cioè quello che porta corrente, deve essere collegato al segno "meno" indicato sulla superficie della batteria stessa, di solito è di colore nero. Al contrario, invece, nel segno "più" dovremo inserire quello blu insieme a quello del fusibile.
Guarda il video
