Come cambiare la luce di cortesia del bagagliaio
Introduzione
L'auto è diventata ormai un mezzo di trasporto indispensabile, essenziale per qualsiasi spostamento quotidiano ed il bagagliaio ne rappresenta una delle componenti di primaria importanza. Nella guida che segue vedremo alcune preziose indicazioni su come cambiare la luce di cortesia all'interno del bagagliaio in modo intuitivo e veloce ottimizzando al massimo tempo ed energie.
A dispetto delle apparenze si tratta di una procedura facile che chiunque, con un po' di attenzione, può portare a termine.
Occorrente
- Lampada adeguata al modello di vettura.
- Cacciavite con punta piatta.
Acquistare la luce sostitutiva
Prima di effettuare la sostituzione della luce di cortesia è necessario essere muniti di quella nuova. Con il modello e l'anno di produzione della vettura ci si può recare da un rivenditore di autoricambi oppure ordinare il pezzo su qualche sito internet del settore.
Individuare la luce di cortesia
Come accennato introduttivamente sostituire la luce di cortesia del bagagliaio di un'autovettura si rivela abbastanza semplice. Capita sovente che questa smetta di funzionare - soprattutto in relazione ad un utilizzo prolungato - e che, per questo, debba essere sostituita da una nuova. Oppure, più semplicemente, che si abbia voglia di utilizzare lampadine a basso consumo, di nuova generazione. Tutta la procedura descritta nei passi successivi è stata eseguita su una Fiat Punto. Teniamo tuttavia presente che i passaggi sono pressoché "universali" e validi per tutti i modelli di automobili. Si inizia aprendo completamente il bagagliaio della vettura, individuando la posizione della luce; nel caso dell'auto sopracitata la luce di cortesia si trova nel settore destro del bagagliaio proprio vicino all'altoparlante posteriore.
Aprire il vano della luce
La prima manovra da compiere è quella dell'apertura del portalampada che deve essere effettuata con attenzione per non causare danni come, ad esempio, la rottura della plastica e delle alette di incastro. Per agevolare il compito è possibile aiutarsi con un cacciavite dalla punta piatta, prestando attenzione ai cavi che non dovranno mai essere strattonati o, peggio, recisi causando qualche malfunzionamento; a questo punto sconnettere il connettore con cautela. Questa fase è facoltativa in quanto si può procedere anche con il connettore collegato; ciò nonostante, il consiglio principale è quello di scollegarlo, soprattutto se è la prima volta che si cambia la luce di cortesia. In caso contrario, la manualità e la conoscenza acquisite con l'esperienza aiutano a concludere la sostituzione più velocemente.
Sostituire la lampada
Arrivati a questo punto si può procedere alla rimozione della vecchia luce da cambiare. È sufficiente fare una leggera presa sulla lampadina, tirandola delicatamente verso l'alto; con lo stesso movimento, ma in questo caso verso il basso, andrà posizionata la luce sostitutiva. A questo punto è sufficiente richiudere, sempre con attenzione, il portalampada procedendo nell'ordine inverso: rimetterlo al suo posto e fissarlo alla base con una leggera pressione. La fase di chiusura del portalampada si concluderà con il "clic" di avvenuto incastro.
Consigli
- La procedura è semplice ma bisogna prestare attenzione alla corretta sequenza dei lavori