Come cambiare le lampade interne sulla Ford Focus
Introduzione
La macchina è una vera esigenza sia per il lavoro che per svolgere in comodità tutte le proprie faccende personali. Per questo motivo non si può permettere che un semplice guasto o imprevisto con la propria utilitaria possa fermarci. Ecco perché in questa guida vedremo insieme come cambiare le lampade interne sulla Ford Focus. Chiunque infatti può svolgere tale semplice da importante mansione, così da non perdere troppo tempo e risorse recandosi da un carrozziere o altro professionista del settore. Munitevi quindi del necessario e seguite tali semplici passaggi.
Smontare la griglia anteriore
Smontare la griglia anteriore. Il primo passo consiste nell'aprire il cofano motore con un'apposita chiave. Si gira a sinistra la parte destra dello stemma Ford inserendola e girando prima a destra per sbloccarlo e poi a sinistra per togliere la sicura antivento. Per rimuovere la griglia anteriore si devono togliere i gancetti di plastica a incastro che la fissano alla vettura, facendo attenzione a non romperli. Dopo svitare le viti che tengono bloccato il faro, allargando il paraurti per inserire la punta del cacciavite. Fatto ciò staccare lo spinotto sul retro e allontanare il fanale.
Sostituire le lampadine
Come sostituire le lampadine. Ogni gruppo ottico è racchiuso in una scatolina e per rimuoverla occorre essere molto delicati. Per quanto riguarda il faro sinistro bisogna togliere il coperchio posizionato sul copri batteria. I fari sono bloccati nella parte inferiore da una linguetta di metallo che funziona da leva, e spostandola a destra o a sinistra, a seconda della lampadina, è possibile rimuovere la scatola di protezione e sostituirle. Prestare molta attenzione a non toccare i bulbi di queste ultime con le mani, per non sporcarle. Se dovesse accadere ciò si possono pulire con un panno imbevuto di alcool.
Cambiare i gruppi ottici
Informazioni sulle lampadine. Una volta sostituite queste ultime bisognerebbe anzitutto provarne il corretto funzionamento prima di rimontare tutto. Inoltre esse sono facili da reperire in un concessionario autorizzato, in centro ricambi o in un ipermercato. Il prezzo varia dagli otto ai venti euro. Tuttavia è importantissimo cambiare entrambi i gruppi ottici poiché ogni produttore ne personalizza, con coefficienti di luminosità diversi, quelle dello stesso modello. Sostituendone soltanto uno si rischia di avere una diversa intensità luminosa. La lampadina che deve essere montata è una H4 che funziona sia da abbagliante che da anabbagliante.
Guarda il video
