Come collegare la batteria dell'auto
Introduzione
Guidare l'automobile è un piacere, essere al volante e godersi il viaggio è uno dei pochi piaceri che possiamo concederci. Ma per continuare a viaggiare con la propria automobile è necessario provvedere ad effettuare un po' di manutenzione di tanto in tanto, per evitare che la macchina si danneggi ulteriormente, ma soprattutto per la propria sicurezza. In quanto una macchina con evidenti problemi potrebbe diventare un pericolo.
In un?automobile la batteria è il serbatoio della corrente elettrica che, scorrendo attraverso i fili, serve ad alimentare i vari componenti elettrici del circuito. La tensione della batteria (12 Volt) rappresenta la pressione del circuito che permette lo scorrimento della corrente. Quando la tensione della batteria diminuisce, naturalmente diminuisce anche la corrente e ciò può provocare il malfunzionamento dei componenti del circuito. Per tale motivo, l?automobilista deve tenere sotto controllo la batteria tramite misurazioni programmate della tensione della stessa, in modo tale da evitare spiacevoli sorprese anche perché, quando la batteria scende al di sotto di un certo valore di tensione, l?automobile non può essere messa neanche in moto e quindi va sostituita. Le batterie di nuova generazione installate nelle auto, non richiedono in genere manutenzione, ma spesso si danneggiano quando si utilizza poco la macchina oppure nel periodo estivo quando il caldo del motore associato alle temperature elevate, provocano l'evaporazione del liquido (acqua distillata + acido o soluzione elettrolitica). In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi spiegheremo come collegare la batteria dell'auto. Attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli che vi serviranno a svolgere il lavoro, al meglio in sicurezza e velocemente. Mettiamoci all'opera quindi.
Occorrente
- Paio di guanti in lattice o da guanti da meccanico - un pennello o una spazzola di rame - grasso siliconico o vasellina - 1 cacciavite piano - 1 cacciavite a croce - set chiavi inglesi (in genere serve la chiave nr. 10 e la chiave nr. 13) - alcuni stracci o panni per pulire.
Procurarsi una nuova batteria
Procuratevi una batteria nuova, la trovate dai ricambisti, nei negozi specializzati e anche nei supermercati ormai. Verificate che questa abbia la corretta tensione (V), il corretto amperaggio (Ah) scritto nel libretto di uso e manutenzione e la corretta misura. Le batterie vengono vendute già precaricate ma verificate la data di fabbricazione della batteria, questa non deve essere maggiore di 3-4 mesi. E? consigliato inoltre eseguire un lento ciclo di ricarica prima di montare la batteria nuova, in caso possedeste un caricatore idoneo.
Rimuovere la vecchia batteria
Per prima cosa togliete eventuali coperture e allentate il morsetto negativo (colore nero o verde, segno -), svitando la relativa vite, tirate via il morsetto posizionandolo lontano dai poli. Dopodiché fate la stessa cosa con il morsetto positivo (colore rosso, segno +). A questo punto svitate le due viti del supporto che tiene ferma la batteria e allontanatelo facendo molta attenzione a non incrociarlo con i due poli (come supporto viene utilizzata spesso una fascia, in quel caso allargatela semplicemente). In alternativa potete prima togliere il sostegno e poi staccare i morsetti della batteria. Ora potete tirare via la vecchia batteria (fate attenzione in quanto molto pesante) e posizionare quella nuova nella stessa identica posizione.
Collegare la nuova batteria e testarla
Per prevenire eventuali ossidazioni dei poli con il passare del tempo, oggi fortunatamente diminuite grazie alle batterie sigillate, vi consiglio di grattare i poli con una spazzola di ferro e di cospargerli con un po' di grasso di vaselina. Non ci rimane dunque che ricollegare e stringere i morsetti nel senso inverso, prima quello positivo e dopo quello negativo, facendo particolare attenzione a collegare i giusti morsetti nei giusti poli! A questo punto potrebbe suonare l?antifurto, se ne siete provvisti, quindi tenetevi pronti a staccarlo. Un ultimo consiglio, per non rischiare che, staccando o riattaccando la batteria, la chiusura centralizzata vi faccia brutti scherzi, non lasciate le chiavi della macchina dentro l?auto o lasciate almeno una portiera aperta durante l?operazione! Infine possiamo rimettere eventuali coperture sui poli e riposizionare il supporto batteria riavvitandone le relative viti. Ora che abbiamo cambiato la batteria non ci rimane che portare quella esausta in un centro autorizzato alla raccolta, mi raccomando!
Collegare la batteria dell'auto non è particolarmente difficile come si crede, anzi, ma bisogna comunque prestare le dovute attenzioni. Anche se è la prima volta che effettuate questo tipo di lavoro da soli, vi bastera' seguire i consigli di questa guida per riuscire a fare tutto nella maniera più veloce possibile e poter cosi' utilizzare la macchina il prima possibile e continuare a muovervi liberamente. Vi auguro quindi buon lavoro e buona fortuna.
Alla prossima.
Guarda il video

Consigli
- Fate sempre una foto, con il cellulare per vedere come è posizionata la batteria prima di procedere allo smontaggio, fate una foto alla batteria ed alla sua etichetta con i dati quando è a terra cosi avrete con voi durante l'acquisto tutte le caratteristiche necessarie per non sbagliare.