Come collegare la batteria di una Fiat Panda
Introduzione
Chiunque possieda un' automobile è pienamente consapevole che questa richiede continui e periodici controlli, (oltre ad eventuali sostituzioni) affinché tutto funzioni correttamente, al fine di evitare di incappare in fastidiosi contrattempi o addirittura in pericolosi guasti che potrebbero mettere in pericolo il guidatore o i passeggeri. In questa guida, affronteremo una delle operazioni di routine per quanto riguarda la manutenzione della proprio auto, ovvero la sostituzione della batteria (in particolare di una Panda). Andiamo dunque a vedere nel dettaglio come collegare la batteria di una Fiat Panda.
Occorrente
- Batteria adatta
Individuare la batteria
Per prima cosa è necessario individuare la batteria. Essa è posizionata all'interno del cofano, vicino al motore, in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile (proprio per agevolare operazioni di sostituzione o ricarica). Aprire dunque il cofano fissandolo poi con l'apposita asta in modo da lavorare in comodità e procedere con la rimozione della batteria.
Rimuovere la batteria
Una volta individuata la batteria bisogna determinare la polarità dei terminali (il polo positivo è contrassegnato dal colore rosso e dal simbolo "+", al contrario il polo negativo è contrassegnato dal colore nero e dal simbolo "-") e, dopo aver tolto le viti che l' assicurano al vano, rimuovere i morsetti che la collegano all'impianto elettrico dell'auto (è consigliato partire dal polo negativo) allentando il dado di bloccaggio e sfilando il morsetto (fate bene attenzione nello smontare il morsetto positivo in quanto questo accumula tensione), dopodiché sarà possibile sfilare la batteria, aiutandosi con l'apposita maniglia richiudibile.
Collegare la batteria
Procedere poi con l'istallazione della nuova batteria: dopo aver pulito il vano della batteria, è possibile collegare quella nuova. Prendere la batteria ed inserirla nell'apposito spazio, dopodiché ancorarla all'apposito supporto montando le viti presenti sulla staffa centrale (in modo che la batteria non possa muoversi a causa di una brusca frenata o delle pessime condizioni dell'asfalto). A questo punto ricollegare i morsetti (stavolta partendo da quello positivo) infilandoli nei rispettivi poli e stringendo il dado di bloccaggio quel tanto che basta per evitare che essi possano sfilarsi involontariamente. È di primaria importanza prestare la massima attenzione quando si lavora con il polo positivo, evitando contatti con le masse che potrebbero causare scintille o altri pericolosi fenomeni elettrici.
Guarda il video

Consigli
- Mai collegare i due poli tra di loro
- Evitare di aprire le batterie, non necessitano di manutenzione interna e contengono potenti acidi corrosivi