Come compilare il conto corrente per pagare il bollo auto
Introduzione
Il pagamento del bollo auto può essere effettuato correttamente solo se si possiedono alcune precise nozioni in merito, soprattutto per ciò che riguarda le modalità di pagamento. Più nel dettaglio, sarà dunque necessario possedere un bollettino speciale, che dovrà essere utilizzato appositamente per corrispondere questa tassa e avere inoltre a disposizione alcuni dati con i quali poter ricavare l'importo esatto da corrispondere. Bisognerà anche prestare molta attenzione alle scadenze, che vengono modificate in funzione dell'acquisto, oppure della Regione di appartenenza. Qualora una di queste voci non venisse rispettata, si andrebbe incontro a delle sanzioni amministrative piuttosto salate. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come si deve compilare esattamente il conto corrente per pagare il bollo della vostra automobile. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Bollettino prestampato o da compilare
- Connessione ad Internet
- Targa dell'automobile
- Dati immatricolativi della vettura
Inserire la somma da pagare nell'apposito spazio
Innanzitutto, sarà necessario munirsi del bollettino prestampato o da compilare interamente, il quale si potrà trovare all'Aci (Automobile Club d'Italia), presso alcune Autoscuole o agli uffici delle Poste Italiane. Successivamente, quando avrete ottenuto tale bollettino, bisognerà procedere con la sua compilazione. Vediamo più nel dettaglio come procedere. La prima cosa che dovrà essere inserita è rappresentata dall'importo in ? da corrispondere per il bollo auto: se non si conosce il valore preciso, sarà possibile eseguire questo calcolo mediante il sito web ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, semplicemente inserendo al suo interno tutti i dati relativi alla vostra auto, a cominciare dal numero di targa e dall'anno di immatricolazione della vettura. Il sistema calcolerà poi in modo rapido e veloce l'ammontare totale del bollo, comprensivo di eventuali sanzioni per ritardato pagamento.
Reperire i dati dell'auto dalle informazioni telematiche
Per il rapido calcolo dell'importo esatto da pagare con il sito web dell'Agenzia delle Entrate, invece, occorrerà inserire soltanto la targa dell'autovettura per la quale si richiede il pagamento del bollo, la data di scadenza della tassa di circolazione, il codice fiscale del proprietario, la categoria d'appartenenza del mezzo stesso e il numero di conto corrente (dopo aver barrato la casella di vostro interesse). Qualora non conosciate quest'ultima informazione, sarà possibile ricavare tale numero sempre accedendo al portale web ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, oppure anche dal sito internet dell'ACI (attraverso l'apposizione della targa della vostra auto).
Scegliere la modalità di pagamento del bollettino
I bollettini sono facili da pagare e sarà possibile scegliere svariate modalità di pagamento, ovvero ad un ufficio delle Poste Italiane, in una banca, presso una ricevitoria Lottomatica o direttamente all'ACI. Se possedete un conto corrente bancario, avrete l'opportunità di compiere il pagamento direttamente dalla vostra abitazione, mediante il servizio online: comunque, bisognerà considerare che quest'ultimo viene maggiorato di una tassa per alcuni Enti Pubblici (ad esempio, se scegliete di pagare attraverso il sito web dell'ACI, il servizio sarà gratuito soltanto per i soci). Qualora possediate il vecchio bollo auto già liquidato, basterà recarsi presso una ricevitoria della Lottomatica, che ricaverà velocemente i dati necessari ed eseguirà il pagamento semplificandovi la procedura. Anche in questo caso, tuttavia, il pagamento del bollo comporterà una sovrattassa. Infine, vi ricordiamo che non vi è più l'obbligo di apporre il bollo visibile all'interno della vettura. Qualora vi venisse richiesta una verifica dalle autorità competenti durante un controllo stradale, vi basterà mostrare l'avvenuto pagamento del bollo mediante certificazione da conservare all'interno dell'auto (ma senza più, appunto, l'obbligo di esposizione).
Guarda il video

Consigli
- Conservate sempre il bollo auto pagato: vi potrà servire per i pagamenti successivi