Come denunciare un sinistro di un mezzo di trasporto pubblico
Introduzione
Quando si viene tamponati da un mezzo di trasporto pubblico, come ad esempio un autobus urbano, la trafila burocratica è differente rispetto al tamponamento tra due privati. La cosa migliore sarebbe sempre mettersi d'accordo, ma a volte questo non è possibile. Se vi trovate in queste circostanze, ma non sapete proprio come fare, la seguente guida fa certamente al caso vostro! Vi sarà spiegato infatti come denunciare un sinistro di un mezzo di trasporto pubblico in maniera corretta, senza incorrere in rischi per voi e per il vostro portafogli, qualora si presentasse una situazione un po' anomala e spiacevole come questa dei mezzi pubblici. Vediamo quindi come procedere passo dopo passo.
Occorrente
- costatazione amichevole
Inizialmente tentate una constatazione amichevole, ma nel caso contrario potete passare a vie alternative. In seguito a tamponamento del proprio veicolo da parte di un mezzo di trasporto pubblico, se non viene concordata la constatazione amichevole, fatevi rilasciare dal conducente i dati di targa e codice a quattro cifre del mezzo pubblico, il numero di linea, la data e l'ora dell'impatto, il luogo esatto dove è accaduto il tamponamento, il codice matricola dell'autista e i dati della sua assicurazione. È importante, se possibile, annotarsi anche il numero civico della via in cui è successo il fatto.
Rilasciate anche i propri dati e poi recatevi presso la vostra assicurazione, se possibile entro i primi tre giorni dal fatto ed esponete una denuncia mediante compilazione del foglio di constatazione amichevole che sarà vostra premura compilare in ogni sua parte. L'assicurazione contatterà un perito che effettuerà una verifica del veicolo che ha ricevuto il tamponamento e gli eventuali danni. Importante è anche prendere i dati del perito che effettuerà l'analisi sulla vostra auto. Solitamente questi controlli vengono effettuati entro pochi giorni.
Un'altra accortezza è portare l'auto nella vostra carrozzeria, in modo da poter quantificare il danno anche con il vostro meccanico di fiducia. Annotate il nome del perito e il codice numerico del sinistro da comunicare al perito stesso al momento del suo intervento, che verrà fatto di solito nel giro di un paio di settimane. A danno accertato, il veicolo tamponato riceverà risarcimento danni ed eventuale rimessa a nuovo della parte danneggiata. Se vi è necessità di molto tempo per riaggiustare l'auto, potete chiedere anche l'auto sostituiva, in modo da non rimanere a piedi ed ulteriormente danneggiati.
Consigli
- E' importante, se possibile, annotarsi anche il numero civico della via in cui è successo il fatto.