Come fare correttamente un sorpasso
Introduzione
Il sorpasso di un veicolo rappresenta una delle manovre potenzialmente più delicate da effettuare quando si è alla guida di un mezzo e, specialmente per un principiante, può essere difficile da gestire. Esistono tuttavia alcuni semplici accorgimenti che, se utilizzati, possono aiutare a compiere il sorpasso in situazioni di totale sicurezza. In questa guida, dunque vogliamo illustrarvi come fare correttamente un sorpasso. Vediamo quali sono le manovre da compiere.
Occorrente
- Manuale di scuola guida
Calcolate gli spazi e la distanza dall'auto da sorpassare
Per eseguire correttamente un sorpasso (quando si è alla guida di un qualsiasi mezzo) è fondamentale valutare nel modo migliore gli spazi, la velocità e la distanza delle due auto, la propria e quella che si intende sorpassare. A tal proposito, occorre valutare questi dati anche per tutte quelle vetture che vengono dal senso di marcia contrario. Bisognerà quindi mettere in relazione tutti questi dati, per stimare un calcolo esatto del tempo e dello spazio che sarà necessario per il sorpasso.
Valutate le dimensioni del mezzo da sorpassare
Dopo aver tenuto conto di questi fattori spazio-temporali, vediamo come effettuare da un punto di vista tecnico l'operazione di sorpasso. Se la strada fosse libera, la visibilità buona ed il veicolo da sorpassare piccolo (bici, moto, auto), ci si dovrà avvicinare ( ma non troppo) e sorpassare in modo rapido, senza la necessità di rallentare o di scalare la marcia. Nel caso in cui il mezzo da superare fosse più lungo o di dimensioni più ampie, dovrete rallentare e scalare la marcia, man mano che ci si avvicinerà a questo.
Innestate la freccia a sinistra
A questo punto, occorrerà monitorare con attenzione gli specchietti retrovisori per assicurarsi che nessuno dietro di voi abbia già intrapreso una identica manovra di sorpasso. Innestate dunque la freccia a sinistra e, dopo qualche secondo, spostatevi leggermente verso la parte centrale della strada o della carreggiata, almeno di 50 centimetri in più di quanto non lo sia il veicolo che intendete sorpassare.
Portate il veicolo più al centro della strada
Quando noterete che non arrivano più macchine dal senso contrario di marcia rispetto al vostro o perlomeno quando valuterete che vi sia un "buco", ovvero uno spazio tale che vi consenta di effettuare lo spostamento in sicurezza, potrete finalmente effettuare la manovra di sorpasso. Iniziate dunque ad accelerare e superate la vettura o il mezzo che vi precede. Durante il sorpasso, ricordatevi di non scalare o cambiare mai la marcia. Vi ricordiamo infine che, per avvisare il veicolo che si ha l'intenzione di sorpassare, è consentito dal codice della strada l'utilizzo del clacson o delle segnalazioni luminose. È opportuno usare uno di questi strumenti di segnalazione soprattutto nelle situazioni in cui vi fosse effettivo pericolo che il veicolo che si sta sorpassando non si sia accorto della presenza della nostra vettura.
Iniziate a rientrare verso destra
Dopo aver superato il veicolo che vi precede, iniziate a rientrare verso la parte destra della carreggiata. Ma non siate troppo bruschi o repentini. Questa manovra dovrà iniziare, infatti, solo quando osserverete nitidamente il veicolo sorpassato nel vostro specchietto retrovisore e comunque mai prima di questa visualizzazione. In questo modo sarete sempre sicuri di non tagliargli la strada e di effettuare il sorpasso in situazioni di totale e reciproca sicurezza, sia per voi che per l'altro veicolo.
Guarda il video

Consigli
- Quando si sorpassano veicoli in sosta, fate attenzione alle portiere che probabilmente i passeggeri di quei veicoli apriranno con distrazione