Come fare il messaggio invernale al fuoribordo
Introduzione
Dopo una lunga estate di divertimento in barca, è il momento di riporre la tua imbarcazione per i mesi più freddi. A differenza dell'auto, una barca ha molte più parti esposte che possono corrodersi nel tempo, il che a sua volta influisce sulle prestazioni e generare delle spese per la riparazione non indifferenti. Il rigido clima invernale può ulteriormente aggravare questi effetti, pertanto è essenziale prendersi cura della propria barca una volta terminato l'utilizzo in estate, in modo da non avere brutte sorprese in primavera.
Se possiedi una barca o un gommone con motore fuoribordo, quando finisce la stagione estiva e non intendi usarlo fino alla prossima estate, è bene che tu faccia il rimessaggio invernale al motore, ovvero una serie di piccole operazioni atte a prevenire inconvenienti anche seri e a preservare il motore evitando spese inutili.
All'interno di questa guida, infatti, andremo a spiegare i passaggi che vi permetteranno di comprendere come fare il messaggio invernale al fuoribordo.
Occorrente
- Olio motore
- Cuffie per lavaggio motore
- Pompa
- Rubinetto
- Chiavi e giraviti vari
- Grasso
Rimuovere il sale
Per quanto riguarda il motore marino, esso ha la particolarità che meno si usa e più si guasta, per il fatto che l'acqua di mare, essendo salata, va a cristallizzarsi, provocando diverse problematiche. Per esempio: l'ostruzione dei condotti di olio, benzina e acqua, il deteriorarsi delle guarnizioni o il bloccaggio di qualche ingranaggio, come la manopola cambio marcia indietro. Una scarsa manutenzione porterà inevitabilmente a uno di questi problemi, con conseguente spesa per le riparazioni o improvviso guasto in mare. Per questo motivo, un aspetto molto importante è riuscire a far girare il motore in acqua dolce, per un periodo non inferiore alla ventina di minuti. Nel farlo, prendi delle cuffie e collegale ad un tubo con acqua corrente. Vai a posizionarle nelle fessure delle prese dell'acqua di raffreddamento situate alla fine del gambo del motore (vicino all'elica), apri il rubinetto e metti in moto.
Pulire il motore
In alternativa, se ne hai possibilità, usa un contenitore di un volume tale da contenere il gambo del motore, riempilo d'acqua fino a coprire di trenta centimetri l'elica e metti in moto. Per un risultato migliore puoi aggiungere all'acqua un po' di olio per motore (va bene anche quello che usi per fare la miscela) o del gasolio, in modo da lubrificare al meglio. Vai ad assicurarti che ci sia un'alternanza tra tutte le marce presenti, folle compreso, durante tutta la durata della prova. Più il motore rimarrà in funzione e più l'acqua circolante all'interno andrà a pulirlo da residui di sale e impurità varie, come la sabbia, per esempio.
Lubrificare le parti in movimento
Ingrassa le parti dello sterzo e i meccanismi di controllo applicando leggermente un lubrificante che elimina l'umidità su tutte le parti metalliche mobili come cerniere, chiusure e collegamenti. Stacca l'elica, ispeziona la lenza e ripara eventuali parti danneggiate. Estrai la batteria e caricala completamente, dopodiché pulisci i terminali e ricoprili leggermente di grasso. Fai la stessa cosa anche per le estremità del cavo della batteria, la quale dovrà essere riposta in un luogo caldo e asciutto, tenendo presente che non sarà utilizzata fino alla prossima primavera.
Controllare le parti del motore
Ora spegni, togli la calotta del motore, svita le candele e controlla il loro stato; se la piccola aletta metallica sopra l'elettrodo è molto incrostata, vuol dire che usi una miscela troppo grassa. Spruzza all'interno del condotto delle candele un po' di CRC o prodotto simile e fai altrettanto per tutte le parti elettriche. Una volta che sarai arrivato al termine, prosegui rimontando le candele, per poi rimettere nuovamente in funzione il motore per qualche minuto. Successivamente, spegnilo e poi svitale in modo leggero.
Smontare le parti sensibili
Se puoi, smonta l'elica, estrai la copiglia, che serve come presa di sicurezza per l'elica, e sblocca il mozzo con la chiave inglese. Controlla se ci sono parti da sostituire e se le pale dell'elica sono danneggiate. Ricorda che è sufficiente una pala leggermente danneggiata per compromettere le prestazioni del motore. In questo caso ti consiglio di portare l'elica in un'officina specializzata, in quanto, anche se riesci a limarla, il lavoro non è mai perfetto e la barca potrebbe avere problemi di governabilità specialmente quando navighi al minimo. Ti consiglio di far girare il motore anche durante l'inverno per qualche minuto per almeno quattro o cinque volte.
Guarda il video

Consigli
- Se durante il lavoro ci sono bambini, usa tutte le precauzioni necessarie.