Come montare cerchi in lega auto
Introduzione
Il tuning dà la possibilità a tutti gli appassionati delle quattro ruote di rendere la propria auto come la si desidera da sempre, facendo cioè delle modifiche di qualsiasi tipo. Si sa che il peso complessivo di qualsiasi vettura è determinato anche e soprattutto da quello dei suoi quattro pneumatici. Infatti, più le ruote sono leggere e più possono aumentare le prestazioni della vettura stessa. Il montaggio dei cerchi in lega alla propria auto è una delle soluzioni più adoperate. Questa operazione non è affatto complicata e può essere eseguita anche con il metodo fa da te. Quindi senza la necessità di ricorrere a personale specializzato. Il procedimento è simile a quello del montaggio della ruota di scorta. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come montare cerchi in lega auto. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie.
Occorrente
- Cric
- Chiave a croce
- Cerchi
Cambio cerchi
La prima cosa da fare è quella di acquistare dei cerchi in lega leggera. Ciò va fatto seguendo quelli che sono i propri gusti, senza tralasciare però tutte le direttive che sono presenti nel libretto delle istruzioni della propria auto. Successivamente bisogna rimuovere i vecchi cerchi. Prima di alzare l'auto sul cric è importante allentare i bulloni. Poi, si deve pulire accuratamente la sede del mozzo. In seguito bisogna posizionare i cerchi nuovi sull'apposito strumento per il montaggio dello pneumatico sul cerchio stesso. A questo punto si deve premere il relativo pedale e dare il via al processo di inserimento. Fatto ciò bisogna decidere se gonfiare gli pneumatici ad aria oppure ad azoto. È opportuno acquistare una bombola di azoto e tenerla a portata di mano nel proprio garage. Quindi si deve gonfiare ciascun pneumatico rispettando la pressione necessaria.
Pressione ruote
Bisogna raggiungere la giusta pressione che generalmente è pari ad un valore compreso tra 2,2 e 2,4. Successivamente è indispensabile riuscire a mantenere sempre costante la pressione delle gomme. L'azoto è un gas leggero, di conseguenza oltre a rendere uniforme la superficie interna della gomma rende quest'ultima anche molto leggera. Durante la guida quindi bisogna prestare particolare attenzione ai marciapiedi. Infatti, in caso di urti si corre il rischio di graffiare i cerchi in lega ed allo stesso tempo di danneggiare la parte laterale delle gomme.
Informazioni generali
Infine, è importante far notare un errore comune che tantissime persone commettono di frequente durante il processo di installazione dei cerchi in lega della propria auto. Esse non sono in grado di individuare in modo corretto il dado oppure il taglio dei bulloni. Infatti, spesso confondono quello esagonale con quello quadrato. Inoltre, bisogna sapere che la dimensione del fissaggio si riferisce al diametro della filettatura; per tale motivo la dimensione della chiave necessaria per il fissaggio non deve essere superiore al diametro stesso. Ad esempio se la zona filettata è 12 mm di diametro il dado deve essere anch'esso di un formato di 12 mm.