Come montare i sensori di parcheggio sulla Multipla
Introduzione
I sensori di parcheggio sono quei sofisticatissimi dispositivi che ci avvisano con un bip se stiamo per urtare un qualsiasi ostacolo mentre parcheggiamo. Questi rilevatori sono quindi molto utili soprattutto quando la visuale non è delle migliori o se abbiamo un'auto con il lunotto piccolo. Nelle macchine di ultima generazione questi dispositivi li troviamo inclusi, ma è possibile montarli sulla propria auto in un comodo ed economico con il fai da te. Premesso ciò, vediamo come montare i sensori di parcheggio sulla Fiat Multipla.
Occorrente
- Attrezzi vari
- Utensili per elettrauto
Applicare l'antenna del sensore
Per prima cosa dobbiamo recarci presso un rivenditore di pezzi di ricambio ed acquistare il kit originale adatto per la Multipla. I sensori sono composti da una centralina, un'antenna e i cavi per il collegamento e l'avviso acustico. Il costo all'incirca è di 60 euro. Premesso ciò, per iniziare applichiamo l'antenna del sensore che va posto sotto il paraurti anteriore o all'esterno magari facendolo aderire alle curve della vettura. La sua applicazione risulterà semplice in quanto parliamo di un nastro adesivo a lunga tenuta.
Collegare l'altoparlante nell'abitacolo
A questo punto non ci resta che collegare il piccolo altoparlante ossia quello che emette un bip in presenza di un ostacolo all'interno dell'abitacolo. In commercio esistono vari modelli di sensori, e alcuni contengono al posto del piccolo altoparlante un display vero e proprio che oltre a segnalarci il pericolo ci informa anche a quale distanza si trova. L'utilità di questi dispositivi sta nel rendere più sicura la manovra del parcheggio ma anche una qualsiasi retromarcia specie se effettuata con scarsa illuminazione o in presenza di nebbia. Questa è la guida ideale per montare un dispositivo di parcheggio base in una Fiat Multipla, anche perché in commercio ne esistono moltissimi modelli e più sono sofisticati tanto più si avrà l'esigenza di farli installare da un professionista. A questo punto non ci resta che montare il sensore seguendo le linee guida presenti nel passo successivo.
Fissare il sensore alla retromarcia
Il collegamento del sensore nello specifico consiste nel fissarlo all'antenna con il cavo in dotazione ricoprendo il tutto con del mastice anch'esso compreso nel kit. Il passaggio in questione è molto importante, per cui se siamo inesperti prima di fissare la centralina facciamo qualche prova. L'importante è avere chiara la funzione e l'installazione. Premesso ciò, andiamo ora ad individuare i cavi di alimentazione della retromarcia, dopodiché colleghiamo il polo positivo e negativo del cablaggio del sensore al positivo e negativo della lampada che illumina la retromarcia della Fiat Multipla. In questo modo il sensore si attiverà solo quando ingraneremo la retromarcia, e quindi nel momento in cui effettuiamo una manovra di parcheggio.
Regolare la portata del sensore
A margine di questa guida su come montare i sensori di parcheggio della Fiat Multipla è importante aggiungere che a lavoro ultimato è necessario fare delle verifiche per vedere se l'operazione è andata a buon fine. La portata del sensore rispetto ad un ostacolo può infatti variare da 0 a 3 metri, e quindi può essere regolata in base alle proprie preferenze utilizzando l'apposito pulsante di programmazione che tra l'altro permette di scegliere tra 8 livelli di sensibilità. Infine è altresì importante aggiungere che il raggio di rilevamento dipenderà da quanto è riflettente la superficie dell'ostacolo. Di conseguenza nel momento che si deve parcheggiare sarà più lungo quando l'ostacolo è bianco o riflettente, e potrebbe essere molto più corto se l'ostacolo è decisamente scuro. Se è invece di vetro non verrà rilevato, quindi bisogna fare sempre affidamento sul proprio giudizio personale nel momento di eseguire la manovra.