Come montare i sensori di parcheggio sull'auto

Tramite: O2O 04/10/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

A causa dell'aumento esponenziale di autoveicoli in circolazione, risulta essere sempre più difficile trovare parcheggio, specialmente nelle grandi città. Le case automobilistiche, per far fronte a questo problema, hanno inventato e costruito dei sensori di parcheggio da montare nella parte anteriore e posteriore della macchina, in maniera tale che, fare manovra, anche in spazi piuttosto angusti, diventa davvero un gioco da ragazzi. A tal proposito, nei passaggi successivi di questa guida, ci occuperemo di capire come bisogna procedere per poter montare, nella maniera corretta, i sensori di parcheggio sull'auto. L'intervento non risulta particolarmente difficile e, dunque, può essere realizzato anche da chi non dispone di particolari competenze in merito.

28

Occorrente

  • Kit sensori di parcheggio (con o senza display)
  • Nastro isolante
  • Cacciavite
  • Trapano
  • Filo di ferro o sondino da elettricista
38

Analizzate le caratteristiche dei sensori

Innanzitutto occupiamoci di spiegare quello che è il funzionamento dei sensori di parcheggio: questi sono capaci di emettere delle onde ultrasoniche (e in alcuni dispositivi moderni delle onde elettromagnetiche) che sono in grado di intercettare l?ostacolo più vicino e inviare l?informazione al controller, ovvero a una scheda elettronica che viene installata all'interno dell?automobile. Il controller elabora le informazioni ricevute e le trasmette a un altoparlante che emetterà dei toni intermittenti e/o farà accendere progressivamente dei led con intensità e frequenza variabile a seconda di quanto ci si avvicina all'ostacolo. Senza dubbio si tratta di un importante strumento estremamente utile durante ogni tipo di manovra. Ora che abbiamo capito quello che è il loro funzionamento, andiamo a vedere meglio come bisogna procedere per il montaggio dei sensori.

48

Stabilite il modello e le funzioni dei sensori che volete applicare

È chiaro che la prima raccomandazione, quando si vuole montare i sensori di parcheggio, è sempre quella di rivolgersi ad un'officina specializzata. Pur tuttavia, data la semplicità di intervento, il montaggio dei sensori può essere effettuato anche da chi non dispone di particolare dimestichezza con i lavori meccanici. Innanzitutto è necessario comprare un kit di sensori (con o senza display, ciò è infatti a vostra discrezione), che si possono tranquillamente trovare su internet o in qualunque negozio di ricambi o materiali per auto. Il loro prezzo varierà dai 10 ai 200 Euro, in base alla qualità e al numero più o meno ampio di funzionalità.

58

Montate i sensori lungo il paraurti

Con l'aiuto di un trapano, fate 4 fori sul paraurti (il consiglio è quello di segnare prima, con un pennarello, da destra a sinistra, i punti dove andranno collocati i sensori, in maniera tale che siano alla stessa distanza l'uno dall'altro). Ora aprite il bagagliaio, togliete il pannello delle luci di destra e prendete il filo della luce della retromarcia. Prendete dunque il cavo elettrico che va alla lampadina al cavo, che prima avrete fatto passare attraverso i fori del paraurti e fatto arrivare al bagagliaio (potete anche aiutarvi con del fil di ferro o con una sonda da elettricista), quindi collegate il cavo alla centralina dei sensori. A questo punto posizionate i sensori nei fori che avete fatto sul paraurti, seguendo l?ordine A, B, C, D della centralina. Adesso installate la centralina nel bagagliaio, applicandola in una posizione che consenta di farla funzionare al meglio, quindi sistemate ora i fili, sotto il pannello con la moquette. A questo punto i sensori di parcheggio dovrebbero essere finalmente installati e perfettamente funzionanti, perciò non vi resta altro da fare che salire a bordo del veicolo e provarli.

68

Effettuate una manovra di prova

L'operazione di prova stabilirà se l'intervento sarà stato effettuato in modo corretto. Durante la prova, avvicinatevi ad un ostacolo ed assicuratevi che il sensore emetta il suo caratteristico suono. Il suono non dovrà risultare nè troppo fioco o tenue nè eccessivamente stridulo. Se ciò si dovesse verificare, infatti, significherà che i sensori non sono stati inseriti nei fori seguendo la successione corretta. In tal caso, verificate anche il grado di carica della batteria: molto spesso, infatti, i toni troppo tenui dell'allarme quando ci si avvicina ad un ostacolo, potrebbero essere rappresentati da un livello della batteria troppo basso.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Questo metodo necessita della foratura del paraurti, ma in commercio si possono trovare anche dei sensori adesivi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Tuning

Come montare luci targa led sull'auto

Nei passaggi della seguente guida, provvederò a spiegare come montare nel migliore dei modi le luci targa led sull'auto. Queste ultime consentono un'illuminazione intensa ed al tempo stesso brillante per quel che riguarda la targa del veicolo. Essendo...
Tuning

Come montare gli aero twin sull'automobile

Gli aero twin sono delle spazzole tergicristalli rivoluzionarie. La loro caratteristica fondamentale è la loro flessibilità. Attraverso questa essi possono adattarsi a qualsiasi tipo di vetro, seguendo esattamente le curvature. In questo modo si avranno...
Tuning

Come montare gli altoparlanti nell'auto

Può capitare di dovere o volere montare degli altoparlanti nella propria auto. Uno dei motivi potrebbe essere che gli altoparlanti originali si sono rotti, oppure semplicemente si potrebbe voler migliorare la qualità della propria autoradio. In entrambi...
Tuning

Come montare un terminale tuning allo scarico della marmitta dell'auto

L'auto è il mezzo di trasporto più usato e viene acquistata in base alle proprie esigenze. Le automobili si suddividono in tre categorie. Una prima divisione viene effettuata per i cosiddetti seguenti di mercato, che vengono individuati dalle dimensioni...
Tuning

Come montare uno spoiler posteriore in un'auto

Rendere la nostra auto più sportiva e unica non è facile. Infatti le carrozzerie che fanno modifiche sulle auto sono spesso molto care e con tempi d'attesa infiniti. In questa guida proveremo a dare delle nozioni per rendere più accattivante l'auto con...
Tuning

Come montare le modanature sugli sportelli auto

L'auto è sicuramente un mezzo di trasporto meraviglioso. Durante il ciclo di vita di un veicolo tensioni statiche e climatiche agiscono sul legame strutturale tra la carrozzeria ed i componenti estetici. Personalizzare la propria vettura con degli accessori...
Tuning

Come montare un mini condizionatore in auto

Anche se l'estate risulta essere la stagione più amata ed attesa dell'anno, a non tutti piace soffrire il caldo, specialmente quando si è in macchina e magari occorre trascorrerci molte ore al giorno. L’automobile è diventata ormai parte integrante della...
Tuning

Come montare un termometro per la temperatura interna ed esterna all'auto

I vostri amici o parenti hanno nel loro mezzo di trasporto un misuratore della condizione termica e anche voi lo vorreste avere senza spende un'ingente quantità di denaro? Non preoccupatevi, passo per passo (Acquisto, ALIMENTAZIONE e MONTAGGIO, Installazione...