Come superare l'esame di Teoria della Patente
Introduzione
Superare l'esame di guida rappresenta uno dei sogni di ogni giovane automobilista. Essere indipendenti, infatti, è l'ambizione di molti. A cominciare dall'indipendenza di muoversi e di spostarsi con un mezzo confortevole e funzionale come l'automobile. In questa guida vi illustreremo il miglior modo per superare un'esame di Teoria della Patente, argomento molto discusso negli ultimi tempi. Basterà una buona preparazione, tanta voglia di "riuscire" e sapere su quali argomenti bisogna concentrarsi in modo più specifico. Vediamo dunque come occorre procedere per affrontare questo esame teorico nel migliore dei modi e portando a casa la tanto agognata patente di guida.
Occorrente
- Manuale di guida teorico fornito dall'Autoscuola
- Libro dei quiz
Consultare il testo di scuola guida in modo sintetico
Prima di tutto, sarà fondamentale acquistare il classico libro di guida teorica presso l'autoscuola più vicina. Tutto avrà inizio da un attento studio degli argomenti divisi per capitoli. Il consiglio è quello di effettuare per la prima volta, una lettura veloce (senza concentrarsi più di tanto) degli argomenti di cui tratta il testo, facendosi dunque una idea generale riguardo alle tematiche trattate. Diventa infatti fondamentale comprendere quali saranno gli aspetti da considerare in modo più analitico, effettuando da subito una prima "cernita". Lo spirito di sintesi, infatti, sarà importantissimo ai fini di ridurre la mole di nozioni da dover apprendere.
Imparare le nozioni sugli aspetti meccanici dell'auto
Subito dopo occorrerà individuare gli argomenti più importanti, ovvero quelli più usati nei test dell'esame di Teoria della patente B. Il tema più importante è sicuramente rappresentato dai Segnali di Pericolo, quelli di Obbligo e quelli di Precedenza. Questo non vorrà dire trascurare gli altri argomenti, poiché anch'essi saranno di fondamentale importanza (è bene studiare in modo approfondito anche le regole delle precedenze). L'argomento un pochino più ostico è quello relativo all'assicurazione auto e quello che riguarderà le nozioni sulla parte meccanica dell'auto. Sono, questi, argomenti di cui si dovrà avere una maggiore conoscenza. In linea generale, tuttavia, va detto che sarà di notevole importanza imparare bene le regole stradali, anche perché nella maggior parte dei casi, i quiz su cui si basa l'esame teorico potranno essere inerenti proprio a tali argomenti.
Farsi guidare dall'esperienza pratica
Veniamo ora ad una serie di consigli pratici su come superare con profitto l'esame teorico della patente di guida. Un notevole aiuto per la memorizzazione dei segnali, lo si potrà ottenere osservandoli per la strada. La memoria visiva, infatti, rappresenta un'ottima alleata per introiettare concetti e argomenti, ricordandoli così con maggiore facilità. Dal momento che, come accennato, una buona parte delle domande che vi verranno poste durante l'esame teorico saranno relative proprio alla segnaletica stradale, conoscere bene (anche nella pratica quotidiana) tali segnali, sarà importantissimo per la buona riuscita della prova teorica.
Dare importanza all'argomento relativo alle precedenze stradali
A questo punto, con le nostre indicazioni su come procedere alla preparazione dell'esame teorico di guida, siamo già al 60% degli argomenti che occorre trattare. Studiati i segnali, si dovrà poi studiare con attenzione l'argomento riguardante le precedenze, con il relativo comportamento da seguire sulle strade e sulle autostrade. A tal proposito, vi servirà una buona memoria per la memorizzazione dei limiti di velocità e per padroneggiare con dovizia di particolari le varie distanze di sicurezza. Infine, vi raccomandiamo di studiare con attenzione anche argomenti come Assicurazioni, Equipaggiamento del veicolo e Limiti di velocità su strade urbane ed extra urbane.
Svolgere dei quiz di prova simulata
Infine, ecco un'ultima raccomandazione: per affrontare l'esame teorico di guida con successo, ricordatevi di svolgere quiz dei quali avete la possibilità, successivamente, di conoscere la risposta esatta. Studiare direttamente sui quiz, infatti, vi consentirà di comprendere bene le caratteristiche e la struttura propria dell'esame che andrete ad affrontare, perché i quiz ai quali risponderete, saranno in tutto e per tutto simili a quelli con i quali vi dovrete confrontare in sede di esame.
Guarda il video

Consigli
- Visualizzate i siti internet che si occupano di proporvi quiz pratici di preparazione all'esame teorico di scuola guida: possono davvero essere un utile strumento