Introduzione
Ogni proprietario di un'automobile sicuramente sa molto bene che ogni parte della vettura deve essere sempre in perfetto stato ed impeccabile per rendere sempre il massimo e durare di più nel tempo. I cerchi dell'auto non fanno eccezione. Se anche voi tenete molto al vostro veicolo ed avete pianificato di rinnovare alcune sue parti, leggete questo utilissimo tutorial dove vi spiego in modo dettagliato come verniciare i cerchi in lega. Scegliere il fai da te è sicuramente conveniente e vi darà grandi soddisfazioni, oltre a farvi risparmiare parecchi soldi. I cerchi in lega sono molto preziosi e delicati e per questo motivo occorre conoscere molto bene il procedimento giusto per ottenere un risultato perfetto. Seguite i miei consigli e non ve ne pentirete, cari lettori!
Occorrente
- Vernice apposita per cerchi in lega
- top coat
- primer
- nastro isolante
- spugna
- detergente
- carta vetrata a grana grossa
- stucco
- induritore
Pulizia
Prima di verniciare i cerchi in lega è molto importante procedere ad una pulizia accurata in modo da rimuovere ogni impurità. Recatevi dal vostro negozio di fiducia e fatevi consigliare un detergente apposito in modo da non rovinarli ed una spugna non metallica. Scartate i prodotti non destinati a questa operazione o troppo economici, perché non vale la pena risparmiare a discapito del risultato. Per quanto riguarda invece la successiva verniciatura vi serviranno lo smalto apposito, un rotolo di nastro isolante ed il primer. Chiedete consiglio alla vostra concessionaria oppure ad un punto vendita specializzato se avete dei dubbi, in modo da evitare di rovinare i cerchi in lega irrimediabilmente.
Preparazione
Con il detergente e la spugna imbevuta d'acqua, pulite alla perfezione i cerchi in lega ripetendo l'operazione due volte. A questo punto fateli asciugare molto bene. Controllate che non vi siano residui o detriti che hanno resistito al lavaggio e nel caso rimuoveteli con molta cura ma in modo delicato per non graffiare i cerchi. Dopo avere compiuto questa operazione togliete i pneumatici usando il kit apposito. Questa operazione non è affatto complicata se disponete delle apposite istruzioni. Se preferite non rimuovere i pneumatici ricopriteli completamente con un telo impermeabile. In questo modo eviterete che le gomme si sporchino con la vernice. Controllate sempre che la superficie dei cerchi non abbia graffi o zone rovinate. Se ciò dovesse verificarsi riparate il danno prima di procedere con la verniciatura, levigando con delicatezza la parte. Usate un foglio di carta vetrata grossa, che potete trovare da un buon negozio di ferramenta. Se il danno è molto profondo, provate a porvi rimedio con lo stucco a due composizioni. Si tratta di semplice stucco al quale deve essere aggiunto un induritore. In questo modo la pasta riempirà l'avvallamento, riparando il graffio. Per terminare la preparazione dei cerchi carteggiate e applicate un buon prodotto siliconico come base.
Verniciatura
A questo punto erogate una sufficiente quantità di primer sulla superficie del cerchio in lega. Per non formare gocce, fate spruzzi molto brevi ma veloci. Fate asciugare i cerchi in lega per almeno due o tre giorni. Trascorso il tempo necessario, dipingete i cerchi in lega con il colore che avete scelto. Se possibile cercate di lavorare al coperto per non avere problemi di umidità o condensa. Attendete che la vernice si asciughi completamente ed eventualmente fate una prova. Infine date una seconda mano di vernice ed il top coat finale. Se volete provare la tecnica bicolore, vi basta isolare la zona più scura con il nastro. Dipingete l'area più interna e successivamente quella esterna. Se seguite queste indicazioni in modo dettagliato potete avere la sicurezza di ottenere un perfetto risultato e la soddisfazione di avere fatto il lavoro da soli senza aiuti esterni.
Guarda il video

Consigli
- Scegliete un colore non troppo diverso da quello originale, per avere un risultato ottimale
- ricordatevi sempre di usare il primer per garantire la perfetta aderenza della vernice