Freni a disco moto: come pulirli
Introduzione
Pulire i dischi dei freni è una delle operazioni di manutenzione della moto che non devono assolutamente essere effettuate per garantire sempre viaggi all'insegna del massimo comfort e sicurezza. Una giusta manutenzione e controllo del regolare stato dei dischi dei freni, infatti, permette di evitare qualsiasi tipo di incidente durante la marcia e al contempo consente di viaggiare rispettando tutte le norme. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come intervenire per la manutenzione dei freni a disco della moto. Vediamo come pulirli correttamente.
Occorrente
- Pulitore freni
- Panno asciutto
- Guanti di protezione
- Cavalletto per moto
- Chiave inglese
Smontate la ruota
Innanzitutto sarà necessario collocare la moto sul cavalletto. Ai fini di lavorare seguendo tutti i criteri di sicurezza, il cavalletto dovrà essere posto in una posizione centrale. Dopo aver collocato la moto nella giusta posizione, smontate la ruota e successivamente la pinza con il suo supporto. In questa fase evitate sempre di scollegare i condotti del fluido freni. Poi sarà dunque necessario effettuare il controllo dei dischi: verificate se sono puliti o se è necessario passare ad un'operazione di lavaggio. Se doveste invece notare delle curvature o delle forti abrasioni sui dischi, vi consigliamo di effettuare una completa sostituzione degli stessi.
Pulite i dischi dei freni
Ora dovrete pulire l'elemento, utilizzando tutte le accortezze del caso. Munitevi di guanti di protezione ed effettuate la pulizia dei dischi quando la moto è completamente fredda. Per pulire in modo rapido ed efficace il disco che avete smontato, vi sarà necessario un panno pulito ed uno specifico pulitore per freni (ne esistono tanti in commercio). Tale prodotto, grazie alla sua formulazione decisamente attiva, scioglie in modo immediato i residui di polvere e sporcizia, asciugandosi anche in pochi secondi.
Controllate la corretta oscillazione del disco
Dopo aver tolto in modo completo il grasso e la ruggine, dovrete verificare che sul disco non vi siano più presenti macchie o residui di olio e grasso. Questi potrebbero infatti ostacolare il corretto funzionamento delle pastiglie. Non vi rimarrà poi altro da fare che rimontare la ruota, seguendo i medesimi passaggi effettuati per il precedente smontaggio. Sarà tuttavia necessario usare un comparatore, in modo da misurare in maniera esatta l?oscillazione del disco. Questa non dovrà mai superare gli 0,10 millimetri.
Effettuate una verifica su strada
Ricordate infatti che una oscillazione troppo elevata, il più delle volte causa abrasioni da parte del disco. Infine, una volta che avrete rimontato i dischi, effettuate una verifica su strada, per valutare con attenzione il corretto funzionamento della vostra moto. Se in questa fase doveste notare delle perdite di olio, controllate accuratemente il serraggio della bulloneria e il sistema di alloggiamento della ruota. In caso dubbi o di problemi, il consiglio è sempre quello di rivolgervi ad un meccanico di fiducia per un ulteriore controllo che possa garantirvi la piena efficienza dei dischi e dunque dell'intero sistema frenante della vostra moto.
Guarda il video
