Moto: come effettuare una frenata di emergenza
Introduzione
Frenare è una manovra piuttosto difficile da affrontare durante la guida. In molte situazione può succedere che bisogna eseguire una frenata di emergenza. In questo caso è essenziale agire velocemente, effettuando alcune manovre particolari. Affinché una moto risulti stabile occorre che le ruote si mantengano aderente alla strada. Inoltre è fondamentale che seguano il percorso imposto dal conducente. La moto deve mantenere un assetto costante, senza spostamenti pericolosi e dannoso per il carico di persone. Quindi per una stabilità della moto in marcia influisce positivamente una corretta equilibratura e convergenza delle ruote. Montare dei pneumatici con adeguato di battistrada e procedere a velocità particolarmente moderate nelle curve strette. Nella seguente guida spiego come effettuare una frenata di emergenza con la moto.
Occorrente
- Moto
Premere la leva del freno anteriore
Il conducente di una moto che si trova ad affrontare una frenata d'emergenza deve effettuare alcuni fondamentali manovre. Se per esempio improvvisamente una vettura svolta a sinistra, o un pedone attraversa la strada scorrettamente, bisogna agire velocemente e con cautela. Per cominciare deve premere gradualmente la leva del freno anteriore. In questo modo si raggiungerà la pressione massima e il peso si sposterà all'anteriore. Premendo allo stesso tempo la sospensione e la ruota il pneumatico aumenterà la sua area sull'asfalto, ottenendo una maggiore coesione.
Usare entrambi i freni
Un altro consiglio utile è quello di usare entrambi i freni. Infatti adoperando anche quello posteriore si agevolerà il pneumatico posteriore a tenere salda l'aderenza con la strada. Concedendo una leggera sollecitazione che faciliterà la frenata. Dopodiché è fondamentale premere le due leve fino a quando la moto si ferma. Inoltre è importante non spingere il manubrio in frenata e arretrare leggermente le spalle.
Utilizzare il sistema antibloccaggio ruote
Per concludere, se la moto dispone del sistema antibloccaggio ruote (ABS) è possibile utilizzarlo durante la frenata di emergenza. Quest'ultimo è un dispositivo che favorisce la tenuta di strada e la dirigibilità della moto. Quindi in caso di frenata di emergenza in curva, impedisce il bloccaggio della ruota in frenata. Assicurando così una migliore governabilità e stabilità direzionale della moto stessa, anche se si ci trova su un fondo stradale con una scarsa o diversa aderenza. Infatti l'ABS interviene in caso di frenatura a limite di aderenza con strada ghiacciata o bagnata. Diminuendo a sua volta il rischio di controllo della moto ed evitando il bloccaggio delle ruote.
Guarda il video

Consigli
- Per riuscire a tenere il controllo della moto durante le frenate di emergenza, viene consigliato di allenarsi prima di mettersi in strada. Eseguendo delle prove di guida in luogo ampio e sicuro
- E' essenziale quando si effettua una frenata di emergenza di dare il tempo alla moto di trasferire il carico sulla ruota davanti