Le auto guidabili dai neopatentati sono molte: tutte quelle che hanno una potenza non superiore a 70 kW (95 CV) e un rapporto potenza/tara non superiore a 55 kW/tonnellata (limitazione che non si applica a chi trasporta una persona invalida).
Esistono però alcune auto ecologiche con più di 95 cavalli guidabili da chi ha conseguito la licenza di guida da meno di un anno. Il motivo? La voce P2 della carta di circolazione. Sulle ibride indica solo la potenza generata dal motore termico mentre sulle elettriche quella erogabile e mantenibile per almeno 30 minuti.
Chi è un neopatentato?
Un neopatentato è una persona che ha conseguito la patente da meno di un anno. Va detto, però, che per i primi tre anni dal rilascio della licenza di guida i neopatentati sono sottoposti a limiti di velocità più stringenti: 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
Come capire se un’auto è guidabile da un neopatentato
Per vedere se un’auto è guidabile dai neopatentati basta consultare la carta di circolazione: per i modelli immatricolati dal 4 ottobre 2007 il rapporto potenza/tara è indicato nel riquadro 3 alla seconda riga mentre per quelli più vecchi basta dividere le voci “potenza in kW” e “tara” (o “massa a vuoto“).
Esiste un altro modo più rapido per verificare se un’auto è effettivamente guidabile dai neopatentati: basta cliccare su ilportaledellautomobilista.it e inserire il numero di targa del mezzo.
Di seguito troverete una guida completa e aggiornata al 2022 di tutte le auto per neopatentati: l’elenco delle vetture che possono essere guidate da chi è fresco di patente.
/
Aiways
U5 da 43.250 euro
Audi
Q4 e-tron 35 da 46.850 euro
Q4 e-tron 40 da 51.750 euro
Q4 Sportback e-tron 35 da 48.900 euro
Q4 Sportback e-tron 40 da 53.800 euro
Citroën
C3 Feel/Feel Pack neopatentati da 17.400 euro
ë-C4 da 36.000 euro
ë-Berlingo da 34.100 euro
Cupra
Born 38.900 euro
Dacia
Sandero 1.0 65 CV da 11.100 euro
Lodgy 1.5 BluedCi 95 CV da 14.450 euro
Duster 1.0 TCe da 13.850 euro
Spring da 20.650 euro
DS
DS 3 Crossback E-Tense da 40.750 euro
Evo
3 Electric 36.600 euro
Fiat
500 da 17.000 euro
500 C da 19.500 euro
Panda da 14.750 euro
Panda Cross da 17.950 euro
Tipo 1.3 Mjt da 23.050 euro
Tipo SW 1.3 Mjt da 24.550 euro
500L da 21.050 euro
500X 1.3 MultiJet da 26.400 euro
Nuova 500 da 27.000 euro
Nuova 500 Cabrio da 32.300 euro
Ford
Fiesta 1.1 da 18.350 euro
Fiesta GPL 21.850 euro
Puma 1.0 EcoBoost 95 CV 21.000 euro
Hyundai
i10 1.0 67 CV da 13.450 euro
i10 GPL da 15.450 euro
Bayon GPL da 20.000 euro
Ioniq Electric da 41.800 euro
Kona Electric da 36.100 euro
Ioniq 5 58 kWh da 44.750 euro
Ioniq 5 72,6 kWh trazione posteriore da 51.950 euro
Kia
Picanto 1.0 67 CV da 13.000 euro
Picanto EcoGPL da 14.600 euro
Rio 1.2 16.750 euro
Rio EcoGPL da 16.750 euro
Stonic 1.2 da 17.950 euro
Stonic 1.0 T-Gdi LPG 23.550 euro
Stonic 1.2 ECO GPL da 19.950 euro
e-Soul da 34.950 euro
EV6 da 49.500 euro
Lancia
Ypsilon da 14.800 euro
Lexus
UX 300e da 57.000 euro
Mahindra
KUV100 da 15.645 euro
Mazda
Mazda2 1.5 75 CV da 18.300 euro
Mercedes
Citan 110 CDI 27.557 euro
MG
Marvel R da 40.990 euro
Mini
Mini One 75 CV da 23.000 euro
Mini One 75 CV 5 porte Classic 26.250 euro
Opel
Corsa 1.2 75 CV (no Elegance) da 16.800 euro
Crossland 1.2 da 22.100 euro
Corsa-e da 33.100 euro
Mokka-e da 36.050 euro
Peugeot
208 PureTech 75 da 16.900 euro
e-208 da 33.850 euro
e-2008 da 38.750 euro
e-Rifter da 36.150 euro
Renault
Twingo Urban Night 17.550 euro
Clio SCe 17.200 euro
Clio Hybrid da 21.600 euro
Mégane Sporter Plug-in Hybrid da 38.250 euro
Captur TCe 90 CV da 21.900 euro
Captur Hybrid da 26.500 euro
Captur Plug-in Hybrid (no Rive Gauche) da 34.000 euro