Tra il nuovo Schermo Retina per iPhone e iPad, le nuovissime proporzioni di schermo dell’iPhone 5 e i vari dispositivi Android usciti negli ultimi mesi, nuove e vecchie glorie del racing game si rimettono a nuovo, aggiornano il loro software ed escono con ultime release.
Novembre è stato un mese caldissimo per i motori virtuali dei nostri dispositivi portatili e prima che arrivino le vacanze natalizie, è bene mettere un po’ d’ordine tra i tantissimi titoli di giochi di corsa.
Quella che segue è la classifica frutto di una sanguinosa votazione a colpi di accelerate, lens flair, derapate e off-road nella redazione di Panoramauto.it.
Allora fuori dai paddok, in linea sulla pista e che vinca il migliore.
I migliori giochi di corsa su cellulare: dalla 10 alla 4 posizione
10° Posto: Apex of the Racing, Blue Rox
È vero: i bug sono infiniti (come il restare incastrato di fronte una colonna e rimanerci finché il gioco non viene riavviato).
Vero anche che il comparto audio fa rimpiangere un Amiga 500 e la voce campionata non solo è fastidiosa ma gracchia quanto un PC Speaker.
D’accordo anche che la fisica dei poligoni non sia eccelsa ma, ehi, questo Apex Of The Racing ha un motore grafico davvero interessante, le piste caratterizzate e davvero ben strutturate come i più grandi titoli.
E poi il decimo posto è il minimo per un gioco da scaricare completamente gratis, senza successivi DLC a pagamento. A caval donato…
9° Posto: Carmageddon, Stainless Games Ltd.
Ah, la vecchia anarchia delle auto con seghe circolari, spuntoni, aculei mortali, catene e le belle carneficine di pedoni e mucche di una volta!
La riduzione di Carmageddon per dispositivi mobili che fece a dir poco scandalizzare il mondo intero, riporta con nostalgia un titolo che giocavamo con la sensazione carbonara di non doverci far scoprire, altrimenti saremmo stati additati come potenziali psicopatici. I miglioramenti apportati questa settimana non risolvono la grafica antiquata e i controlli per nulla intuitivi, un piccolo prezzo da pagare per un salto nel passato.
Rosso sangue.
8° Posto: Need For Speed: Hot Pursuit, Electronic Arts.
Uno dei miglior titoli (assieme a Undercover) della serie di NFS.
Ottimi comandi, motore grafico ancora eccezionale, comparto audio senza pecche e un multiplayer Uno-contro-Uno in wi-fi e bluetooth per sfidare gli amici.
La ragione principale per cui la redazione tira fuori un classico come Need For Speed: Hot Pursuit dal cappello, non è solo per il recente aggiornamento, ma la possibilità di giocare il titolo senza rallentamenti su qualsiasi dispositivo, anche su un vecchio iPhone 3G. Democratico e spettacolare.
7° Posto: Real Racing 2, Firemint Pty Ltd.
Ottima grafica ed effetti luce da far impallidire le posizioni più alte di questa classifica.
Real Racing 2 è uno dei pochi titoli che permette il cambio di visuale da prima persona a terza persona, riproponendo un gameplay, sì essenziale, ma con una fisica sulle autovetture che rende omaggio a quel “real” nel titolo.
Sicuramente più vicino a una simulazione che a un arcade, il titolo di Firemint Pty fa il suo lavoro in modo egregio e rispetta tutte le promesse. Senza aggiungere nulla.
6° Posto: Sonic & SEGA All-Star Racing, SEGA.
Con l‘uscita dell’atteso e incredibile seguito su console, è bene rispolverare una perfetta riduzione su device mobili del primo imperdibile Sonic & SEGA All-Star Racing.
Non c’è dispositivo mobile senza un titolo di karting ispirato al Mario Kart della Nintendo, e questo Sonic Racing non solo ripropone un gameplay fatto di piste, vetture e personaggi caratterizzati dalla lunga storia SEGA, ma preme l’acceleratore sulla grande varietà e differenze tra un personaggio e l’altro, rendendo il titolo longevo e divertente.
Il multiplayer on-line è il colpo di grazia per il nostro tempo libero. Siete stati avvisati.
5° Posto: Fast Five, Gameloft.
Scorgiamo già le vostre espressioni tra il basito e il furioso (appunto) per aver inserito in questa Top Ten un tie-in di un film tamarrissimo (Fast & Furious 5), anziché un Asphalt 4, o 5, o 6.
La grafica di Fast Five rispetto agli altri titoli Gameloft è sicuramente meno curata, ma questo titolo, anche se uscito un anno e mezzo fa, ha dalla sua un gameplay divertentissimo ed esaltante.
Sarà la storyline che ci accompagna, o le sequenze con gli attori dal sapore hollywoodiano, è inutile barricarsi dietro pregiudizi: Fast Five ha una quantità di percorsi esorbitante che non annoia mai, e il multiplayer fino a dodici concorrenti, decretò questo suo quinto e meritatissimo posto già alla sua uscita.
4° Posto: Crazy Taxi, SEGA.
Nuovo di pacca il titolo SEGA gioca sporco, riportando in auge il videogame di corse migliore della sua compianta console Dreamcast.
Se la grafica di Crazy Taxi non eccelle e le ambientazioni non son certo varie e numerose, rispetto alle versioni da casa o quella della sala giochi, il gioco di corse in versione mobile è un piccolo miracolo nostalgico.
Ogni mancanza tecnica, ogni aspetto datato, sparisce davanti a un gameplay che ci tira fuori dai soliti circuiti e dalle reiterate missioni.
L’ambientazione urbana, la San Francisco assolata, i pedoni urlanti e le folli corse per guadagnare le tariffe di velocità, sono il cuore vero e granitico di uno dei giochi più divertenti mai creati. Provate a dire il contrario.
I migliori giochi di corsa su cellulare: sul podio
Medaglia di bronzo: F1 2011 GAME, Jump Games Pvt.
Sarà la licenza FIA ufficiale che ci permette di scegliere i piloti ufficiali, oppure i team come Red Bull, McLaren, Ferrari, Williams; saranno i diciannove circuiti ufficiali riprodotti minuziosamente; sarà che i giochi di Formula 1 contro il colosso della Codemasters impallidiscono e spariscono, ma questa versione di F1 2011 GAME giocata sugli smartphone non fa rimpiangere quella delle console di casa.
La migliore delle poche vere simulazioni di corsa, abbandona la strada sicura degli arcade per sperimentare sui dispositivi portatili un gameplay più profondo, ricco e sicuramente impegnativo.
Ma i frutti valgono le fatiche e quando la pratica ha fatto il suo corso, pochi titoli possono competere in quanto a divertimento. Per pochi gamers, quelli seri.
Medaglia d’argento: Asphalt 7: Heat, Gameloft.
Per le ultime due posizioni, la scelta non è stata semplice: amicizie e buoni rapporti sono andati in frantumi per questa votazione e ora in redazione non si respira più quell’aria serena di un tempo.
La serie della Gameloft avrebbe dovuto vincere non solo per questo suo ultimo titolo ma anche per la qualità altissima mantenuta in tutti i capitoli precedenti e – non ultimo – un prezzo che per il prodotto acquistato è più che democratico, azzarderemmo quasi comunista.
Asphalt 7 è una meraviglia per gli occhi e per le mani: una grafica incredibile (il circuito di Tokyo è da lasciare senza fiato) e un gameplay intuitivo, esaltante con le sue classi super veloci, e sempre preciso. Allora perché solo il secondo posto?
Medaglia d’oro: Need for Speed: Most Wanted, Electronic Arts.
Sapete perché Asphalt non arriva sul gradino più alto del podio? Perché al primo si piazza l’ultima fatica dell’EA, con il suo Need for Speed: Most Wanted.
La sua grafica perfetta, una giocabilità immediata e un gameplay più ricco dei suoi concorrenti (per storyline, struttura e multiplayer) sono gli elementi che più hanno contato per la sua vittoria.
La scuderia di auto è impeccabile, la fisica dell’accelerometro è ottimizzata e restituisce come mai in nessun gioco il peso della vettura, l’aderenza al suolo e la cinetica delle curve.
Un titolo che dalla sua comparsa negli store ha rivendicato al mercato videoludico un posto che prima d’ora era solo per console.
Se i dispositivi iOS e Android saranno da oggi considerate vere e proprie device di gioco è grazie soprattutto a questo titolo.
I migliori giochi di corsa su cellulare: tocca a voi
Noi vi abbiamo la nostra top-ten, i dieci migliori giochi da non perdere per giocare con le auto sui vostri cellulari. Non siete d’accordo? Pensate che ci siano titoli migliori, o che meritano posti in classifica superiori?
Quale modifiche avreste apportato? Quale titolo secondo voi meritava il podio? Ditecelo nei commenti qui sotto.