Le immatricolazioni auto in Italia nel 2022 hanno fatto registrare un calo: – 9,7% (1.316.702 modelli nuovi targati contro 1.458.032) rispetto al 2021. Tra le “big” i risultati migliori sono arrivati da Dacia (+ 9,21%) e Toyota (+ 8,60%).
Di seguito troverete tutti i dati sulle immatricolazioni auto in Italia nel 2022: le classifiche dei 10 modelli più venduti, delle Case più amate e dei 10 veicoli più acquistati in base al segmento, all’alimentazione e alla carrozzeria.
Immatricolazioni auto 2022: i 10 modelli più venduti in Italia
La Fiat Panda è stata l’auto più venduta in Italia anche nel 2022. Dietro di lei, rispetto al 2021, si sono scambiate le posizioni sul podio la Lancia Ypsilon (ora seconda) e la Fiat 500 (adesso terza).
La Fiat 500X e la Jeep Compass sono uscite dalla “top ten”, rimpiazzate dalla Toyota Yaris Cross e dalla Peugeot 208.
Le 10 auto più vendute in Italia nel 2022
Fiat Panda | 105.384 |
Lancia Ypsilon | 40.970 |
Fiat 500 | 33.996 |
Dacia Sandero | 33.922 |
Citroën C3 | 31.978 |
Jeep Renegade | 29.953 |
Ford Puma | 29.477 |
Toyota Yaris | 27.813 |
Toyota Yaris Cross | 26.023 |
Peugeot 208 | 25.826 |
Immatricolazioni auto 2022: la classifica delle Case più amate in Italia
La classifica delle immatricolazioni auto 2022 in Italia relativa alle Case più amate non ha visto grossi cambiamenti: Fiat è sempre in testa davanti a Volkswagen e Toyota e i marchi presenti nella “top ten” del 2021 sono rimasti anche nel 2022.
Tra le novità più rilevanti segnaliamo il sorprendente sorpasso di Dacia ai danni di Renault.
Le Case più vendute in Italia nel 2022
Fiat | 178.961 (- 19,95%) |
Volkswagen | 104.854 (- 16,85%) |
Toyota | 92.152 (+ 8,60%) |
Ford | 74.130 (- 8,47%) |
Peugeot | 69.311 (- 17,75%) |
Dacia | 67.383 (+ 9,21%) |
Renault | 59.731 (- 19,88%) |
Citroën | 55.878 (- 13,86%) |
Audi | 55.695 (- 0,04%) |
Jeep | 51.485 (- 19,09%) |
BMW | 47.435 (- 7,49%) |
Mercedes | 45.907 (- 3,01%) |
Opel | 43.871 (- 18,24%) |
Kia | 43.375 (- 1,18%) |
Hyundai | 41.017 (- 8,86%) |
Lancia | 40.954 (- 6,24%) |
Nissan | 25.515 (- 6,23%) |
Skoda | 24.918 (- 0,19%) |
DR | 24.481 (+ 192,76%) |
Suzuki | 21.554 (- 45,18%) |
Mini | 17.845 (- 2,57%) |
Volvo | 14.595 (- 22,14%) |
Alfa Romeo | 14.400 (+ 27,37%) |
Seat | 13.656 (- 35,78%) |
Cupra | 11.463 (+ 81,26%) |
Mazda | 9.207 (- 25,73%) |
Land Rover | 7.965 (- 32,26%) |
Honda | 7.514 (+ 17,37%) |
Porsche | 7.419 (+ 18,80%) |
MG | 7.373 (+ 697,74%) |
DS | 6.040 (+ 25,52%) |
Tesla | 5.600 (- 7,36%) |
Smart | 4.781 (- 30,50%) |
Lynk & Co | 4.414 (+ 310,22%) |
Lexus | 3.246 (- 30,92%) |
Maserati | 2.932 (+ 78,02%) |
Mitsubishi | 2.234 (- 43,13%) |
Jaguar | 2.168 (- 46,04%) |
Subaru | 1.716 (- 28,62%) |
Altre | 1.260 (+ 185,7%) |
Mahindra | 773 (- 19,73%) |
Ferrari | 690 (+ 18,97%) |
Ssangyong | 369 (- 54,83%) |
Lamborghini | 340 (+ 13,71%) |
Aston Martin | 56 (+ 21,74%) |
Great Wall | 39 (- 94,79%) |
Immatricolazioni auto 2022: top 10 per segmento
La graduatoria delle immatricolazioni auto 2022 per segmento ha visto solo due modifiche importanti rispetto al 2021: la Ford Kuga è diventata la nuova leader del “D” al posto della Volkswagen Tiguan e la Tesla Model Y ha soffiato alla Mercedes GLE lo scettro delle “E”.
Le 10 auto più vendute in Italia nel 2022 per segmento
Immatricolazioni auto 2022: le 10 "segmento A" più vendute in Italia
Fiat Panda | 105.384 |
Fiat 500 | 33.996 |
Toyota Aygo X | 14.681 |
Hyundai i10 | 11.480 |
Kia Picanto | 11.255 |
Suzuki Ignis | 5.705 |
Volkswagen up! | 5.048 |
Renault Twingo | 4.691 |
Smart EQ fortwo | 4.546 |
Dacia Spring | 2.825 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 "segmento B" più vendute in Italia
Lancia Ypsilon | 40.970 |
Dacia Sandero | 33.922 |
Citroën C3 | 31.878 |
Ford Puma | 29.477 |
Toyota Yaris | 27.813 |
Toyota Yaris Cross | 26.023 |
Peugeot 208 | 25.826 |
Renault Captur | 25.456 |
Volkswagen T-Cross | 20.851 |
Opel Corsa | 17.880 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 "segmento C" più vendute in Italia
Jeep Renegade | 29.953 |
Dacia Duster | 25.245 |
Volkswagen T-Roc | 25.053 |
Fiat 500X | 22.243 |
Jeep Compass | 22.148 |
Peugeot 3008 | 17.136 |
Kia Sportage | 13.816 |
Volkswagen Golf | 12.645 |
Fiat Tipo | 12.611 |
Nissan Qashqai | 12.490 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 "segmento D" più vendute in Italia
Ford Kuga | 13.741 |
Audi Q3 | 13.206 |
Volkswagen Tiguan | 11.902 |
Mercedes GLA | 10.863 |
BMW X1 | 10.457 |
Alfa Romeo Stelvio | 8.948 |
Audi Q5 | 7.079 |
Toyota RAV4 | 6.895 |
BMW X3 | 5.991 |
Audi A4 | 4.953 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 "segmento E" più vendute in Italia
Tesla Model Y | 4.276 |
Mercedes GLE | 2.955 |
BMW serie 5 | 2.423 |
Audi A6 | 2.163 |
BMW X5 | 2.113 |
Mercedes GLE Coupé | 1.890 |
Audi Q8 | 1.548 |
Porsche Cayenne | 1.444 |
BMW X6 | 1.215 |
Mercedes classe E | 1.192 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 "segmento F" più vendute in Italia
Porsche 911 | 1.346 |
Porsche Taycan | 641 |
Mercedes classe S | 360 |
Maserati Ghibli | 352 |
Porsche Panamera | 350 |
Mercedes GT Coupé 4 | 226 |
Ferrari Roma | 197 |
Jaguar F-Type | 183 |
Lamborghini Urus | 178 |
Audi A8 | 156 |
Immatricolazioni auto 2022: top 10 per alimentazione
L’unica modifica nella classifica delle immatricolazioni auto 2022 per alimentazione in Italia rispetto al 2021 riguarda i modelli a benzina. La nuova regina è la Citroën C3, che ha superato la Volkswagen T-Cross.
Le 10 auto più vendute in Italia nel 2022 per alimentazione
Immatricolazioni auto 2022: i 10 modelli a benzina più venduti in Italia
Citroën C3 | 23.245 |
Volkswagen T-Cross | 20.851 |
Peugeot 208 | 18.499 |
Volkswagen T-Roc | 16.919 |
Toyota Aygo X | 14.681 |
Opel Corsa | 13.999 |
Volkswagen Polo | 11.501 |
Dacia Sandero | 11.453 |
Hyundai i10 | 10.051 |
Ford EcoSport | 9.164 |
Immatricolazioni auto 2022: i 10 modelli diesel più venduti in Italia
Fiat 500X | 14.020 |
Peugeot 3008 | 13.721 |
Jeep Renegade | 10.807 |
Audi Q3 | 9.377 |
Fiat Tipo | 9.045 |
Jeep Compass | 8.649 |
Citroën C3 | 8.633 |
Alfa Romeo Stelvio | 8.514 |
Volkswagen Tiguan | 8.218 |
Volkswagen T-Roc | 8.134 |
Immatricolazioni auto 2022: i 10 modelli a GPL più venduti in Italia
Dacia Sandero | 22.469 |
Dacia Duster | 16.729 |
Renault Captur | 11.617 |
DR 4.0 | 11.376 |
Fiat Panda | 10.089 |
Renault Clio | 5.964 |
Dacia Jogger | 5.499 |
Lancia Ypsilon | 5.253 |
DR 6.0 | 3.146 |
Kia Stonic | 3.079 |
Immatricolazioni auto 2022: i 10 modelli a metano più venduti in Italia
Seat Arona | 1.883 |
Skoda Kamiq | 1.876 |
Volkswagen Polo | 1.351 |
Volkswagen Golf | 1.222 |
Volkswagen up! | 1.036 |
Seat Ibiza | 725 |
Skoda Octavia | 581 |
Audi A3 | 574 |
Fiat Panda | 552 |
Seat Leon | 500 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 ibride più vendute in Italia
Fiat Panda | 91.694 |
Lancia Ypsilon | 35.583 |
Ford Puma | 27.038 |
Fiat 500 | 26.156 |
Toyota Yaris Cross | 26.023 |
Toyota Yaris | 22.020 |
Nissan Qashqai | 12.484 |
Kia Sportage | 12.216 |
Hyundai Tucson | 10.380 |
Toyota C-HR | 9.416 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 ibride plug-in più vendute in Italia
Jeep Compass | 10.474 |
Jeep Renegade | 7.638 |
Lynk & Co 01 | 4.353 |
Volvo XC40 | 3.606 |
BMW X1 | 2.438 |
Ford Kuga | 1.923 |
Audi Q3 | 1.823 |
Peugeot 3008 | 1.758 |
Renault Captur | 1.663 |
Mercedes GLE | 1.606 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 elettriche più vendute in Italia
Fiat Nuova 500 | 6.285 |
Smart EQ fortwo | 4.545 |
Tesla Model Y | 4.276 |
Dacia Spring | 2.825 |
Renault Twingo E-Tech Electric | 2.742 |
Peugeot e-208 | 2.122 |
Mini Full Electric | 1.561 |
Volkswagen ID.3 | 1.553 |
Renault Zoe | 1.442 |
Peugeot e-2008 | 1.369 |
Immatricolazioni auto 2022: i 2 modelli a idrogeno più venduti in Italia
Toyota Mirai | 6 |
Hyundai Nexo | 5 |
Immatricolazioni auto 2022: top 10 per carrozzeria
Le novità nella classifica delle immatricolazioni auto 2022 per carrozzeria hanno coinvolto solo auto per famiglie: la Ford Puma ha tolto alla Fiat 500X lo scettro delle crossover, la Dacia Jogger è balzata al comando della graduatoria delle monovolume compatte al posto della Mercedes classe B mentre tra le multispazio la Volkswagen Caddy ha superato la Peugeot e-Rifter.
Le 10 auto più vendute in Italia nel 2022 per carrozzeria
Immatricolazioni auto 2022: le 10 crossover più vendute in Italia
Ford Puma | 29.477 |
Renault Captur | 25.456 |
Volkswagen T-Roc | 23.677 |
Jeep Renegade | 22.275 |
Dacia Duster | 22.129 |
Toyota Yaris Cross | 21.833 |
Fiat 500X | 21.738 |
Volkswagen T-Cross | 20.851 |
Peugeot 3008 | 16.851 |
Peugeot 2008 | 16.449 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 berline più vendute in Italia
Fiat Panda | 105.384 |
Lancia Ypsilon | 40.970 |
Dacia Sandero | 33.922 |
Citroën C3 | 31.878 |
Fiat 500 | 30.680 |
Toyota Yaris | 27.813 |
Peugeot 208 | 25.826 |
Opel Corsa | 17.880 |
Renault Clio | 17.839 |
Volkswagen Polo | 12.854 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 fuoristrada più vendute in Italia
Jeep Compass | 10.575 |
Jeep Renegade | 7.678 |
Alfa Romeo Stelvio | 7.221 |
Audi Q5 | 6.096 |
BMW X3 | 5.573 |
Land Rover Range Rover Evoque | 4.273 |
Toyota Yaris Cross | 4.190 |
BMW X1 | 3.968 |
Mercedes GLC | 3.638 |
Toyota RAV4 | 3.473 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 station wagon più vendute in Italia
Fiat Tipo Station | 5.241 |
Audi A4 Avant | 4.690 |
Skoda Octavia Station | 3.735 |
Ford Focus Station | 3.651 |
Peugeot 308 Station | 3.214 |
Toyota Corolla TS | 3.200 |
BMW serie 3 Station | 3.057 |
Volkswagen Passat Variant | 2.461 |
Mercedes classe C Station | 2.237 |
Audi A6 Avant | 1.950 |
Immatricolazioni auto 2022: le 7 monovolume compatte più vendute in Italia
Dacia Jogger | 6.332 |
BMW serie 2 | 2.890 |
Mercedes classe B | 2.282 |
Citroën C4 | 815 |
Volkswagen Touran | 312 |
Dacia Lodgy | 287 |
Renault Scénic | 138 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 multispazio più vendute in Italia
Volkswagen Caddy | 1.368 |
Peugeot e-Rifter | 1.151 |
Renault Kangoo | 1.073 |
Fiat Qubo | 992 |
Citroën ë-Berlingo | 865 |
Toyota Proace City | 847 |
Ford Tourneo Connect | 607 |
Nissan Townstar | 457 |
Opel Combo-e Life | 310 |
Fiat E-Doblò | 192 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 cabrio e spider più vendute in Italia
Fiat 500 | 3.316 |
Mini Cabrio | 726 |
Porsche 911 Cabriolet | 700 |
Smart EQ fortwo cabrio | 482 |
Volkswagen T-Roc Cabriolet | 448 |
BMW Z4 | 418 |
BMW serie 4 Cabrio | 373 |
Mazda MX-5 | 350 |
Abarth 500 | 212 |
Porsche 718 Boxster | 110 |
Immatricolazioni auto 2022: le 10 coupé più vendute in Italia
BMW serie 4 | 1.076 |
BMW i4 | 686 |
Porsche 911 | 646 |
Porsche Taycan | 641 |
BMW serie 2 | 509 |
Porsche Panamera | 350 |
Mercedes GT Coupé 4 | 226 |
Ferrari Roma | 197 |
Jaguar F-Type | 153 |
Porsche 718 Cayman | 134 |
Immatricolazioni auto 2022: la piccola monovolume più venduta in Italia
Immatricolazioni auto 2022: le 10 monovolume grandi più vendute in Italia
Mercedes classe V | 1.372 |
Toyota Proace Verso | 707 |
Volkswagen Multivan | 373 |
Opel Zafira-e Life | 298 |
Citroën ë-Spacetourer | 280 |
Ford S-Max | 209 |
Peugeot e-Traveller | 183 |
Renault Espace | 127 |
Volkswagen ID. Buzz | 81 |
Ford Galaxy | 66 |