L’utilizzo dello sterzo (e del volante quindi), non è una cosa affatto banale. Quando si guida nel traffico, tutti i giorni, basta girarlo a destra e a sinistra, senza troppi accorgimenti, ma quando si guida in pista occorre sapere bene quello che si fa. Lo sterzo, nella guida sportiva, è il vostro più grande alleato, il vostro migliore amico: vi comunica la quantità di grip, quello che succede sotto le ruote, dove si sposta il peso dell’auto. E naturalmente, serve a impartire i comandi giusti alla vettura.
Le regole base su come utilizzare lo sterzo partono dall’impugnatura corretta. In pista si tengono le mani a “nove e un quarto” e non si staccano mai da quella posizione. Questo permette di avere sempre il controllo su dove siano posizionate le ruote, oltre ad avere la presa migliore nel caso si debbano effettuare delle rapide correzioni, come un controsterzo rapido.
Una volta consigliavano di impugnare il volante alle “dieci e dieci”, ma questo valeva con i vecchi sterzi meno diretti e privi di servosterzo, più pesanti e imprecisi.