Guida all'acquisto

Fiat Panda: modelli, prezzi, dotazioni e foto

di Marco Coletto -

Tutto sulla Fiat Panda: prezzi, motori, pregi e difetti della terza generazione della citycar torinese, l'auto più amata dagli italiani

Se non ci fosse bisognerebbe inventarla: recitava così la pubblicità della Fiat Panda di qualche anno fa. Oggi la terza generazione della citycar torinese – nata nel 2011, sottoposta a un restyling nel 2020 e disponibile a trazione anterioreintegrale – è cresciuta nelle dimensioni, nel numero di porte e nelle immatricolazioni ed è diventata l’auto più amata dagli italiani.

In questa guida all’acquisto della Fiat Panda vi mostreremo nel dettaglio tutte le versioni presenti in listino della “segmento A” piemontese sviluppata sullo stesso pianale della 500prezzimotori, accessori, prestazionipregidifetti e chi più ne ha più ne metta.

Le foto della Fiat Panda

Fiat Panda: le caratteristiche principali

La terza serie della Fiat Panda è una citycar che presenta alti e bassi alla voce praticità: se è vero che i passeggeri posteriori hanno tanti centimetri a disposizione delle spalle e della testa è altrettanto vero che lo spazio nella zona delle gambe non è molto. Non eccezionali le finiture.

La “segmento A” torinese – piuttosto ingombrante per la categoria – è inoltre omologata solo quattro posti (i cinque posti sono optional tranne che sulla variante a GPL) e diverse rivali offrono un bagagliaio più capiente.

Fiat Panda: modelli e prezzi di listino

Di seguito troverete tutte le caratteristiche delle versioni della Fiat Panda. La gamma motori della terza generazione della citycar torinese è composta da quattro unità:

  • un 0.9 turbo bicilindrico benzina TwinAir da 85 CV
  • un 1.2 a GPL da 69 CV
  • un 0.9 turbo bicilindrico metano TwinAir Natural Power da 70 CV
  • un 1.0 tre cilindri mild hybrid benzina da 70 CV

Fiat Panda TwinAir Turbo (da 18.450 euro)

La Fiat Panda TwinAir Turbo (prezzi fino a 20.650 euro) – disponibile esclusivamente a trazione integrale – è la versione a benzina della “segmento A” piemontese e ospita sotto il cofano un motore 0.9 turbo bicilindrico benzina TwinAir da 85 CV.

Fiat Panda EasyPower (da 15.500 euro)

La Fiat Panda EasyPower (prezzi fino a 18.700 euro) – variante a GPL dell’auto più amata dagli italiani – è una citycar comoda, potente (69 CV), ricca di coppia (102 Nm) e in grado di regalare una buona spinta ai bassi regimi. Il motore 1.2 a quattro cilindri ha una cilindrata elevata rispetto alla concorrenza – non una buona notizia per chi intende risparmiare sull’assicurazione RC Auto – e non brilla alla voce “consumi” ma si riscatta con uno scatto interessante: da 0 a 100 km/h in 14,5 secondi. Non nasce però per fare le corse.

Fiat Panda Natural Power (da 17.800 euro)

La Fiat Panda Natural Power (prezzi fino a 20.000 euro) è la variante a metano della “segmento A” leader del mercato e ospita sotto il cofano un motore 0.9 turbo bicilindrico TwinAir a metano da 70 CV.

Fiat Panda Hybrid (da 14.750 euro)

La Fiat Panda Hybrid (prezzi fino a 17.950 euro) – versione mild hybrid benzina della citycar regina delle immatricolazioni – monta un motore 1.0 tre cilindri mild hybrid benzina da 70 CV.

Fiat Panda: gli allestimenti

Gli allestimenti della terza generazione della Fiat Panda sono sette: “base”, City LifeWildSportCity Cross(Red)Cross.

Fiat Panda

La dotazione di serie della Fiat Panda “base” comprende:

  • Telecomando
  • Predisposizione radio no dab
  • Luce vano bagagli
  • Clima manuale
  • Airbag frontali/laterali protezione testa
  • Appoggiatesta anteriori anticolpo di frusta
  • ESC con Hill Holder
  • Volante guida regolabile
  • Servosterzo elettrico DualDrive
  • Alzacristalli anteriori elettrici
  • Chiusura centralizzata
  • Paraurti in tinta
  • Sensore temperatura esterna
  • Sensore pressione pneumatici

Fiat Panda City Life

La Fiat Panda City Life – non molto ricca – costa 1.000 euro più della “base” a parità di motore e aggiunge:

  • Cerchi in lamiera da 15″ bicolore
  • Fasce laterali
  • Look specifico (paraurti, codolini e minigonne)
  • Barre portatutto longitudinali
  • Radio Uconnect Mobile DAB
  • Comandi al volante

Fiat Panda Wild

La Fiat Panda Wild – disponibile esclusivamente 4×4 – aggiunge alla dotazione della City Life:

  • Paraurti con Skid plate
  • Cerchi in acciaio nero da 15″
  • Trazione 4×4 (ESC + ASR/MSR, HBA + Hill Holder + blocco differenziale ELD)
  • Appoggiatesta posteriori

Fiat Panda Sport

La Fiat Panda Sport costa 600 euro più della City Life a parità di motore e aggiunge:

  • Cerchi in lega da 16″ dedicati
  • Radio 7″ Touchscreen con Apple CarPlay e Android Auto
  • Esterni specifici (logo Sport, fanali neri)
  • Interni specifici (fascia plancia titanio, dettagli rossi sellerie, imperiale nero)
  • Retrovisori in tinta carrozzeria
  • Maniglie porta in tinta carrozzeria

Mancano però le fasce laterali e le barre portatutto longitudinali.

Fiat Panda City Cross

La Fiat Panda City Cross – conveniente ma povera – è l’allestimento che ci sentiamo di consigliare. Costa 1.400 euro più della City Life a parità di motore e aggiunge:

  • Climatizzatore automatico
  • Radio 7″ Touchscreen con Apple CarPlay e Android Auto
  • Esterni Cross look (skid plate e fasce con logo Cross)
  • Interni specifici (fascia plancia argento e sellerie con inserti in soft touch e cuciture silver)
  • Fendinebbia
  • Luci diurne LED
  • Mobiletto attrezzato tunnel centrale (solo per 4×4)
  • Trazione 4×4 (solo per 4×4)
  • Drive Mode Selector (Hill descent control) solo per 4×4
  • Airbag anteriori laterali (solo per 4×4)
  • Appoggiatesta posteriori (solo per 4×4)

Fiat Panda (Red)

La Fiat Panda (Red) – disponibile solo Hybrid – costa 800 euro più della City Cross e aggiunge:

  • Cover chiave Red
  • Gel dispenser
  • Sovratappeti dedicati
  • Filtro aria abitacolo + trattamento antimicrobico
  • Badge Red
  • Calotte specchietti rosse
  • Volante in soft touch
  • Sedili dedicati in Seaqual Yan con finiture rosse, monogramma Fiat

Fiat Panda Cross

La Fiat Panda Cross – ricca ma cara – costa 800 euro più della City Cross a parità di motore e aggiunge:

  • Esterni specifici (finitura silver per Skid plates, barre longitudinali e modanature laterali e ganci traino rossi)
  • Interni specifici (plancia “Woody” e sellerie in ecofilato)
  • Retrovisori in tinta carrozzeria
  • Specchi esterni elettrici e sbrinabili
  • Volante in soft touch
  • Sedile guida regolabile in altezza
  • Mobiletto attrezzato tunnel centrale (solo per 4×4)
  • Trazione 4×4 (solo per 4×4)
  • Drive Mode Selector (Hill descent control) solo per 4×4
  • Airbag anteriori laterali (solo per 4×4)
  • Appoggiatesta posteriori (solo per 4×4)

Fiat Panda: gli optional

La dotazione di serie della terza generazione della Fiat Panda andrebbe a nostro avviso arricchita con la vernice metallizzata (600 euro). Sulle versioni “base”, City LifeSport aggiungeremmo i fendinebbia (275 euro sulla “base”, 450 euro sulle altre nel Pack Convenience insieme al climatizzatore automatico) e il Pack Comfort (220 euro: sedile guida regolabile in altezza, maniglie appiglio post. e ant. lato passeggero, portaocchiali lato guida e cinture regolabili in altezza).

I fendinebbia starebbero bene anche sugli allestimenti WildCity Cross (con il Pack Comfort) e sulla Cross in abbinamentoi

Sulla Wild ci vorrebbero i fendinebbia e la frenata automatica (260 euro). Quest’ultimo accessorio starebbe bene anche sulla City Cross insieme al Pack Comfort e sulla Cross in abbinamento al Pack Style (450 euro: ruote in lega 15″ opaca e vetri privacy).

Fiat Panda usata

La terza serie della Fiat Panda è facilissima da trovare di seconda mano: stiamo d’altronde parlando dell’auto più venduta in Italia. Per una 1.2 EasyPower Easy a GPL del 2013 bastano meno di 5.000 euro.

Fiat Panda 4×4

La Fiat Panda 4×4 – variante a trazione integrale della terza serie della citycar torinese – è disponibile esclusivamente a benzina ed è spinta da un motore 0.9 turbo bicilindrico TwinAir da 85 CV. Tre gli allestimenti: Wild, City Cross e Cross.

Leggi l'articolo su Icon Wheels