La terza generazione della Maserati Ghibli – nata nel 2013 e sottoposta a un restyling nel 2020 – è molto diversa dalle prime due serie: oggi questo nome (utilizzato dalla Casa del Tridente per due coupé lanciate nel 1967 e nel 1992) identifica un’ammiraglia disponibile a trazione posteriore o integrale.
In questa guida all’acquisto della Maserati Ghibli analizzeremo nel dettaglio tutte le versioni presenti in listino della “segmento E” modenese: prezzi, motori, accessori, prestazioni, pregi, difetti e chi più ne ha più ne metta.
Le foto della Maserati Ghibli
Maserati Ghibli: le caratteristiche principali
La terza serie della Maserati Ghibli è un’ammiraglia relativamente compatta (meno di cinque metri di lunghezza) caratterizzata da un abitacolo poco spazioso per le gambe dei passeggeri posteriori (e con qualche imprecisione di troppo alla voce “finiture“) e da un bagagliaio grande.
Una “berlinona” meno coinvolgente nelle curve di quello che si potrebbe immaginare: il peso si fa sentire.
Maserati Ghibli: gli allestimenti
Gli allestimenti della Maserati Ghibli – tutti contraddistinti da un eccellente rapporto prezzo/dotazione – sono quattro: “base”, Gransport, Granlusso e Trofeo.
Maserati Ghibli Gransport
La Maserati Ghibli Gransport – l’allestimento che ci sentiamo di consigliare – aggiunge alla dotazione standard, tra le altre cose:
- Inserti blu sul Tridente e logo Saetta; Tridente blu sui mozzi ruota
- Paraurti sportivi con finitura Black Gloss
- Minigonne in tinta carrozzeria
- Luci frontali a LED adattivi
- Cerchi da 20″
- Sedili sportivi
- Volante sportivo con palette del cambio in cromo satinato
Maserati Ghibli Granlusso
La Maserati Ghibli Granlusso aggiunge alla dotazione standard, tra le altre cose:
- Paraurti anteriore con inserti cromati
- Fascia paraurti e minigonne in tinta carrozzeria
- Cerchi da 19″
- Luci frontali a LED adattivi
- Interni Zegna Silk Edition
- Modanature interne in radica
- Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
Maserati Ghibli: modelli e prezzi di listino
Di seguito troverete tutte le caratteristiche delle versioni della Maserati Ghibli. La gamma motori dell’ammiraglia modenese è composta da sei unità sovralimentate abbinate a un cambio automatico a 8 rapporti (convertitore di coppia) fluido nei passaggi marcia ma migliorabile nella reattività nella guida sportiva. Sei propulsori caratterizzati da una cilindrata non esagerata e da consumi piuttosto alti. Molte rivali offrono propulsori più potenti, più “coppiosi”, più grintosi e più pronti ai bassi regimi.
- un 3.0 V6 biturbo benzina da 350 CV
- un 3.0 V6 biturbo benzina da 430 CV
- un 3.8 V8 biturbo benzina da 580 CV
- un 2.0 turbo mild hybrid benzina da 330 CV
- un 3.0 V6 turbodiesel da 250 CV
- un 3.0 V6 turbodiesel da 275 CV
Maserati Ghibli V6 (da 77.940 euro)
La Maserati Ghibli V6 (prezzi fino a 89.900 euro) è la versione “base” a benzina dell’ammiraglia del Tridente e monta un motore 3.0 V6 biturbo benzina da 350 CV che le permette di raggiungere una velocità massima di 267 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 5,5 secondi.
Maserati Ghibli V6 430 CV (da 102.620 euro)
La Maserati Ghibli V6 430 CV (prezzi fino a 105.900 euro) ospita sotto il cofano un motore 3.0 V6 biturbo benzina da 430 CV e raggiunge i 286 km/h di velocità massima.
Maserati Ghibli Trofeo (135.150 euro)
La Maserati Ghibli Trofeo è la versione più sportiva della “segmento E” del Tridente: motore 3.8 V8 biturbo benzina da 580 CV, 326 km/h di velocità massima e 4,3 secondi sullo “0-100”.
Maserati Ghibli Hybrid (da 74.150 euro)
La Maserati Ghibli MHEV (prezzi fino a 86.100 euro) è la variante ibrida leggera della “berlinona” emiliana. Il motore 2.0 turbo mild hybrid benzina da 330 CV permette all’ammiraglia del Tridente di raggiungere una velocità massima di 255 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 5,7 secondi.
Maserati Ghibli Diesel (da 74.150 euro)
La Maserati Ghibli Diesel (prezzi fino a 86.100 euro) è la variante a gasolio “entry level” dell’ammiraglia modenese rivolta a chi non vuole pagare il superbollo e monta un motore 3.0 V6 turbodiesel da 250 CV. 240 km/h di velocità massima e 6,7 secondi sullo “0-100”.
Maserati Ghibli Diesel 275 CV (da 74.150 euro)
La Maserati Ghibli Diesel 275 CV (prezzi fino a 86.100 euro) è la versione diesel più potente della “segmento E” del Tridente: motore 3.0 V6 turbodiesel da 275 CV, 250 km/h di velocità massima e 6,3 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari.
Maserati Ghibli: gli optional
La dotazione di serie della Maserati Ghibli andrebbe a nostro avviso arricchita con tre optional fondamentali: il Driver Assistance Package (3.660 euro: Adaptive cruise control con funzione Stop & Go, sistema di rilevamento dell’angolo cieco Blind Spot Alert) con Rear Cross Path, Traffic Sign Recognition TSR, Active Driving Assist, frenata di emergenza assistita Forward Collision Warning + frenata automatica di emergenza, riconoscimento pedoni e specchi retrovisori esterni elettrocromici), la telecamera posteriore parcheggio (549 euro) e la vernice metallizzata (1.220 euro).
Maserati Ghibli usata
La terza generazione della Maserati Ghibli è una delle ammiraglie più amate dagli italiani e si trova facilmente di seconda mano. Per le 3.0 S Q4 a trazione integrale del 2015 con molti chilometri sul groppone bastano ad esempio meno di 30.000 euro.