Abbiamo guidato la nuova Kia Sorento: la quarta generazione della grande SUV coreana a 7 posti - ora solo ibrida - è spaziosa, comoda ed efficiente (a patto di non esagerare con l'acceleratore)
Volete una SUV grande e ibrida? Non vi piacciono le plug-in perché non avete un posto per ricaricare la batteria e ritenete le “mild” troppo leggere? Fino a poche settimane fa la scelta si riduceva a un solo modello: la Lexus RX. Ora è arrivata la nuova Kia Sorento: la quarta generazione della voluminosa Sport Utility coreana a 7 posti – offerta a trazione anteriore o integrale – per il momento è disponibile solo “full hybrid” benzina (nel 2021 sarà affiancata dalla variante alla spina) e rappresenta un’alternativa più accessibile alla crossover giapponese.
Nel nostro primo contatto abbiamo guidato la versione più lussuosa della Kia Sorento: la AWD a quattro ruote motrici nel ricco allestimento Evolution. Scopriamo insieme i suoi pregi e difetti.
Spazio a volontà
La scelta intelligente di posizionare la batteria da 1,49 kWh sotto il pianale in corrispondenza del passeggero anteriore ha permesso ai tecnici coreani di ricavare un mare di spazio sulla nuova Kia Sorento. L’abitacolo – che può vantare un passo allungato di 3,5 cm rispetto a quanto offerto dall’antenata e finiture molto curate (salvo qualche plastica rigida di troppo nella parte bassa della plancia) – offre sedili posteriori scorrevoli e una terza fila sfruttabile anche dagli adulti nonché molto accessibile.
Anche la capienza del bagagliaio è aumentata (+ 32%) rispetto a prima: 179 litri in configurazione a 7 posti, da 608 a 813 litri a cinque posti a seconda del posizionamento della seconda fila e 1.996 litri in modalità biposto.
Kia Sorento: il motore
La quarta serie della Kia Sorento per il momento è disponibile con un solo motore:
un 1.6 turbo ibrido benzina T-GDi da 230 CV
Più avanti arriverà una variante ibrida plug-in benzina.
Nuova Kia Sorento: il design
“Audacia raffinata”: è questo il concetto chiave del design della nuova Kia Sorento. Gli stilisti della Casa coreana hanno mantenuto l’estetica imponente delle antenate aggiungendo più raffinatezza e sobrietà.
L’ampio montante e la carrozzeria massiccia già presenti sulle precedenti generazioni della grande SUV asiatica a 7 posti sono rimasti: ora sulla quarta serie sono arrivati anche spigoli più accentuati e linee più scolpite. Forme più mature impreziosite da originali tocchi di stile – come ad esempio la pinna di squalo sul montante posteriore introdotta lo scorso anno dalla ProCeed – con qualche nota stonata come gli scarichi finti.
La nuova Sorento è più grande di prima ma anche più slanciata: il merito va ai designer, che hanno ridotto gli sbalzi e allungato il cofano grazie all’arretramento del montante anteriore. Il muso imponente è contraddistinto da una mascherina con un “tiger nose” (cifra stilistica dei frontali Kia introdotta nel 2007) più ampio, dai fari anteriori full-LED con una nuova firma definita “Tiger eye” e ispirata agli occhi della tigre e dal paraurti sportivo con presa ad ala che ha il compito di incanalare l’aria attorno all’auto.
Dietro spiccano invece i nuovi gruppi ottici verticali ispirati a quelli della sorella maggiore Telluride (vincitrice del premio World Car of the Year 2020 e purtroppo non commercializzata in Italia), lo spoiler in alto che cela il tergilunotto e il naming del modello sul portellone mentre nell’abitacolo troviamo due display da 12,3″ e 10,25″, l’0ttimo sistema di infotainment Kia UVO Connect con 7 anni di traffico dati e aggiornamento mappe compresi nel prezzo, una prominente console centrale, una rotella per la trasmissione automatica al posto della tradizionale leva del cambio e particolari bocchette d’aerazione a sviluppo verticale.
Kia Sorento: il prezzo e la dotazione di serie
La Kia Sorento AWD Evolution protagonista del nostro primo contatto ha un prezzo molto interessante in rapporto ai contenuti offerti (54.500 euro) e può vantare una dotazione di serie che comprende:
Comfort
Bracciolo anteriore scorrevole con vano portaoggetti
Chisura centralizzata con chiave ripiegabile + immobilizer
Climatizzatore automatico bi-zona
Cruise Control Adattivo con funzione Stop&Go (SCC) integrato con navigatore satellitare
Freno di stazionamento elettronico (EPB)
Portellone posteriore ad apertura intelligente (Smart Power Tailgate)
Predisposizione gancio traino
Presa a 12V nel bagagliaio
Presa a 12V posteriore
Sedile passeggero regolabile in altezza
Sedili anteriori regolabili elettricamente con funzione di memoria lato guida
Sedili posteriori scorrevoli individualmente
Selettore del cambio “Shift by Wire”
Selettore modalità di guida e Terrain Mode
Sensore crepuscolare
Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
Sistema di assistenza alla guida in autostrada (HDA)
Smart Key + Start Button
Supporto lombare elettrico lato guida a quattro vie
Supporto lombare manuale lato passeggero a due vie
Tendine parasole posteriori
Esterni
Barre longitudinali al tetto
Cerchi in lega da 19″
Fari anteriori full LED di nuova generazione
Fari fendinebbia a LED
Fari posteriori a LED
Griglia anteriore in vernice high glossy
Maniglie esterne cromate
Modanatura laterale satinata
Protezioni sottoscocca anteriori e posteriori in vernice silver
Retrovisori esterni con indicatori di direzione integrati a LED
Retrovisori esterni riscaldabili, regolabili e ripiegabili elettricamente
Tetto panoramico apribile elettricamente
Vetri posteriori oscurati
Interni
Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori – funzione auto up/down & safety anteriori
Bocchette di aerazione posteriori per 2a e 3a fila
Finiture interne in alluminio spazzolato
Gancio rete bagagliaio
Luce bagagliaio a LED
Luci di lettura anteriori a LED
Luci di lettura posteriori
Mood Lamps
Omologazione 7 posti con sedili 3° fila abbattibili 50:50
Paddles al volante
Pedaliera in alluminio
Sedili anteriori e posteriori riscaldabili
Sedili anteriori ventilati
Sedili in pelle
Volante multifunzione in pelle
Volante riscaldato
Multimedia
Due porte USB posteriori
Due porte USB all’interno del bagagliaio (terza fila di sedili)
Head-Up display
Kia Navigation System DAB con schermo touchscreen da 10,25″, Apple Car Play/Android Auto
Kia UVO Connect con 7 anni di traffico dati e aggiornamento mappe
Sensore pioggia
Specchietto interno elettrocromatico
Supervision Cluster full digital da 12,3″
Sistema audio premium Bose
Telecamera con visuale 360° (Surround View Monitor)
Tre porte USB anteriori
Wireless Phone Charger
Sicurezza
7 anni di garanzia/150.000 km (secondo disposizioni della casa)
Abbiamo guidato la Kia Sorento tra Milano e Pavia in un percorso variegato che ha visto la SUV coreana affrontare città, statali e autostrade supportata da tantissimi dispositivi di assistenza alla guida utili e ben progettati. Tra le “chicche” segnaliamo il sistema BVM (Blind-Spot View Monitor): quando si attivano gli indicatori di direzione mostra sul cruscotto l’immagine della strada nei punti ciechi grazie al supporto di telecamere laterali).
L’ecologica crossover asiatica si è rivelata sorprendentemente efficiente: se non si esagera con il pedale dell’acceleratore si riesce a stare tranquillamente sopra quota 15 km/l (un risultato interessante considerando le dimensioni e la mole della vettura) ma la situazione cambia drasticamente se si guida in modo sportivo. Stiamo pur sempre parlando di un motore 1.6 turbo benzina abbinato a un’unità elettrica in grado di generare una potenza complessiva di 230 CV e una coppia di 350 Nm…
NON TUTTI SANNO CHE – Albert Einstein da adolescente frequentò spesso Pavia: la sua famiglia visse infatti nella città lombarda (più precisamente a Palazzo Cornazzani) tra il 1894 e il 1896.
Dove vorremmo guidarla
Avendo potuto scegliere il percorso siamo riusciti a far affrontare alla nuova Kia Sorento tutte le situazioni di guida possibili. Nel nostro primo contatto la Sport Utility ibrida coreana – una vettura orientata più sul comfort che sul piacere di guida – si è destreggiata egregiamente in ogni condizione grazie a un motore brioso (anche se un po’ troppo flemmatico nelle reazioni), a sospensioni morbide (pure troppo) e a un comportamento stradale equilibrato e rassicurante. Un veicolo che regala le cose migliori quando non viene strapazzato: se si cerca il brio ci si ritrova a fare i conti con un cambio automatico (convertitore di coppia) a sei rapporti non molto pronto e con uno sterzo troppo leggero (anche in modalità Sport).
La Kia Sorento, in poche parole, è nata per offrire la massima comodità al guidatore e ai passeggeri su asfalto e anche fuori. Il sistema TMS (Terrain Mode Select) prevede infatti tre impostazioni per guidare su superfici a scarsa aderenza: in modalità Snow riduce il pattinamento delle ruote su neve e ghiaccio, in Mud eroga la coppia in modo vigoroso ritardando i cambi marcia e mantenendo rapporti bassi per permettere alle ruote di pattinare sul fango e non perdere la spinta mentre in Sand impedisce di affondare nella sabbia equilibrando la ripartizione della coppia sulle ruote.
Le concorrenti
Ford Edge 2.0 EcoBlue 238 CV ST-Line
Per chi non può rinunciare al diesel: più costosa della Sorento e solo a cinque posti.
Jeep Wrangler Unlimited 2.2 Mjt Rubicon
Per gli amanti del fuoristrada duro e puro: diesel, 5 posti e poco comfort.
Land Rover Defender 110 3.0D 200 CV
Ibrida come la Sorento ma mild diesel, meno potente e più cara. Ancora più ingombrante (ma i 7 posti si pagano a parte).
Lexus RX L Executive
La versione a 7 posti dell'unica altra grande SUV full hybrid in commercio è più grande e più potente della Sorento. Ma anche molto più cara.