La Mercedes GLC è tutta nuova: la seconda generazione della SUV media tedesca a trazione integrale, ora solo ibrida, è cresciuta nelle dimensioni e nei contenuti e punta a conquistare gli automobilisti che cercano una crossover elegante, spaziosa e poco assetata di carburante.
Nel nostro primo contatto abbiamo avuto modo di guidare la Mercedes GLC 220d AMG Premium: scopriamo insieme i suoi pregi e difetti.
Le foto della nuova Mercedes GLC
Nuova Mercedes GLC: i motori
La gamma motori della seconda serie della Mercedes GLC è composta da sei unità 2.0 turbo ibride:
- un 2.0 turbodiesel mild hybrid da 197+23 CV
- un 2.0 turbodiesel mild hybrid da 269+23 CV
- un 2.0 turbo mild hybrid benzina da 204+23 CV
- un 2.0 turbo mild hybrid benzina da 258+23 CV
- un 2.0 turbo ibrido plug-in benzina da 204+136 CV
- un 2.0 turbo ibrido plug-in benzina da 252+136 CV
Nuova Mercedes GLC: come va il motore 220d
Il motore 2.0 turbodiesel mild hybrid 48V della nuova Mercedes GLC 220d AMG Premium protagonista del nostro primo contatto genera una potenza di 197 CV e ha un supporto elettrico di altri 23 cavalli. Un’unità dall’erogazione anomala che presenta qualche incertezza di troppo ai bassi regimi e poca verve nella spinta in alto.
Il propulsore – caratterizzato da prestazioni in linea con le rivali (219 km/h di velocità massima e 8 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari) – si riscatta alla voce consumi: guidando in modo normale si sta tranquillamente sopra quota 15 km/l. Un valore impressionante, soprattutto se si considera il peso elevato del corpo vettura: 2.000 kg in ordine di marcia.
Nuova Mercedes GLC: molto spaziosa, troppo tecnologica
Se cercate un mezzo versatile la nuova Mercedes GLC è l’auto che fa al caso vostro: la seconda serie della SUV media ibrida tedesca offre infatti tantissimi centimetri alle gambe di chi si accomoda dietro e può vantare un bagagliaio ampio (620 litri) che diventa immenso (1.980 litri) quando si abbattono i sedili posteriori.
La posizione di seduta alta consente di dominare il traffico ma la plancia (costruita con cura) è dominata da comandi touch poco intuitivi. Non molto reattivi quelli sul volante: per abbassare la velocità del cruise control bisogna premere più volte il relativo “pulsante” tattile sulla razza sinistra.
Nuova Mercedes GLC: prezzo alto, dotazione nella norma
La Mercedes GLC 220d AMG Premium protagonista del nostro primo contatto ha un prezzo molto alto (72.042 euro) e una dotazione di serie in linea con quanto offerto dalle concorrenti:
Pacchetti speciali
Design esterno
- Esterni AMG Line
- Componenti
- AMG Styling, costituito da grembialatura anteriore AMG con griglie delle prese d’aria sportive ed elemento decorativo cromato, grembialatura posteriore AMG nel look diffusore con inserto nero e rivestimenti dei sottoporta AMG
- Mascherina del radiatore con Mercedes-Benz Pattern, Stella Mercedes integrata e lamella in grigio scuro opaco con inserto decorativo cromato e cornice nera
- Cerchi in lega leggera AMG da 19″ a 5 razze, ottimizzati dal punto di vista aerodinamico, verniciati in grigio titanio e torniti con finitura a specchio
- Rivestimenti dei sottoporta in tinta con la carrozzeria, in abbinam. a pneumatici misti a richiesta
- Assetto sportivo con sterzo diretto sportivo (è possibile deselezionarlo per l’assetto Agility Control con sistema di sospensioni selettive
- Impianto frenante con dischi dei freni maggiorati sull’asse anteriore
- Roof rails in alluminio
- Chrome pack
Assetto e sospensioni
- Sospensioni sportive
- Dynamic Select: permette di selezionare il setup per la dinamica di marcia agendo su motore, sterzo, cambio automatico, sospensioni pneumatiche (se presenti)
Fari
Interni
- Interni sportivi AMG Line
- Soglie d’ingresso anteriori illuminate con scritta “Mercedes-Benz”
- Tappetini in velours sportivi AMG
Equipaggiamento abitacolo
- Illuminazione di atmosfera plus
- Componenti
- Livello dell’elemento decorativo illuminato direttamente, dai fianchi della consolle centrale passando per la plancia porta strumenti fino alle maniglie delle porte anteriori e posteriori
- Aree di illuminazione aggiuntive sulle bocchette di ventilazione e sui pannelli centrali delle quattro porte (illuminazione diretta e indiretta)
- Quattro zone dimmerabili (complessiva, diretta, soffusa e concentrata)
- Impostazione variabile della luminosità
- 64 colori
- Dieci scenari cromatici
- Integrazione nei programmi della gestione comfort dei programmi Energizing
Sedili
- Pacchetto Memory per sedili anteriori: compresi sedili, poggiatesta e piantone dello sterzo a regolazione elettrica con funzione Memory
- Sedili anteriori riscaldabili elettricamente
- Pacchetto Comfort per i sedili
Volante
- Volante sportivo multifunzione in pelle Nappa
Inserti di finitura interna
- Inserti in tessuto metallico
Climatizzazione
- Climatizzatore automatico Thermatic con temperatura regolabile separatamente per lato, filtro antipolline/antipolvere e dispositivo di sfruttamento del calore residuo
Sistemi di assistenza alla guida
- Blind Spot Assist: sistema di controllo dell’angolo morto di visuale degli specchietti
Sicurezza e comfort
- Pacchetto parcheggio: include Park-Pilot e telecamera a 360°
- Brake Assist attivo
- Tergicristalli con sensore pioggia
- Giubbotto fluorescente per guidatore
- Keyless Start: accensione/spegnimento motore tramite pulsante
- Segnalazione cintura posteriore non allacciata sulla strumentazione
Utilità
- Vetri atermici fonoisolanti
- Impianto freni con dischi freni maggiorati all’avantreno. Dischi freno anteriori forati e pinze freno anteriori con scritta “Mercedes-Benz”
- Pacchetto vani portaoggetti
- Sistema di monitoraggio pressione pneumatrici
- Portellone posteriore Easy-Pack
- Pacchetto Comfort per il bagagliaio
- Tirefit
- Disattivazione automatica airbag lato passeggero
Sistemi di chiusura/antifurto
Rivestimenti in artico e dinamica
- Rivestimenti in Artico e microfibra Microcut nero
Pacchetti
Esterni
- Cristalli laterali posteriori e lunotto oscurati
- Pacchetto Chrome per gli esterni
Cambio
Telematica
- Scanner di impronte digitali
- Funzioni ampliate MBUX
- Display completamente digitale sulla plancia
- Sistema di rilevamento automatico del limite di velocità
- MBUX multimedia system
Display
- Media Display con schermo 11,9″
Navigazione
Audio
Telefonia
- Integrazione per smartphone Android Auto e Apple CarPlay
- Sistema di ricarica wireless per dispositivi mobili anteriore nello scomparto multiuso
Equipaggiamento abitacolo
- Copertura del vano di carico Easy-Pack
- Pacchetto USB (due porte USB-C sotto il bracciolo anteriore, adatte anche alla trasmissione dati)
Nuova Mercedes GLC: le novità in 5 punti
- Motori solo ibridi
- Design totalmente rivisto
- Lunghezza aumentata
- Bagagliaio più grande
- Asse posteriore sterzante (optional)
Scheda tecnica
Caratteristiche motore | mild hybrid turbodiesel, 4 cilindri in linea, 1.993 cc |
Cambio | automatico (convertitore di coppia) a 9 rapporti |
Trazione | integrale permanente |
Dimensioni | 4,72/1,89/1,64 metri |
Acc. 0-100 km/h | 8,0 s |
Consumi | 16,9-19,2 km/l |
Prezzo | 72.042 euro |
Dove l’abbiamo guidata
Nel nostro primo contatto abbiamo avuto modo di guidare la Mercedes GLC 220d AMG Premium tra Milano e Maggiora, in provincia di Novara. Un tour prevalentemente autostradale impreziosito da un percorso off-road impegnativo.
La Sport Utility della Stella punta più sul comfort che sul piacere di guida: l’ottimo cambio automatico (convertitore di coppia) a 9 rapporti regala passaggi marcia fluidi mentre lo sterzo e l’impianto frenante sono nella media del segmento. Una vettura morbida (ma non in modo esagerato, per fortuna) sulle buche che non ama fare le corse: stiamo pur sempre parlando di un mezzo per famiglie pesante due tonnellate.
NON TUTTI SANNO CHE – Maggiora ospita il GP d’Italia del campionato mondiale di motocross.
Dove vorremmo guidarla
Avremmo voluto guidare la Mercedes GLC senza il pacchetto tecnico (optional a 3.403,80 euro) con Airmatic e asse posteriore sterzante. Questi due elementi, presenti sulle vetture del nostro test, hanno contributo a migliorare il voto in pagella nella materia “comportamento stradale”.
Le concorrenti
Audi Q5 40 TDI S line plus |
La rivale più agguerrita della GLC è comoda, vivace e ha un prezzo interessante. Migliorabile il cambio a doppia frizione. |
BMW X4 xDrive20d 48V Msport |
La SUV/coupé bavarese ha il motore meno potente del lotto (190 CV) e ha un abitacolo poco spazioso. |
Land Rover Discovery Sport 2.0 TD4 204 CV R-Dynamic HSE |
Alti e bassi per la Sport Utility inglese: si guida bene, ha un bagagliaio capiente e monta un motore potente e ricco di coppia. Le prestazioni e i consumi non convincono, così come l'abitabilità. |
Volvo XC60 B4 (d) AWD Ultimate Dark |
La SUV svedese è ricca di accessori ma povera di spazio per i bagagli. Punta più sul piacere di guida che sul comfort. |