Primo contatto

Peugeot 5008 BlueHDi 150, la SUV versatile come una monovolume

Sette posti, tanta versatilità e consumi da primato

Comfort Sette posti (con la terza fila di sedili adatta solo ai bambini) e tanto spazio.
Costi Prezzo in linea con la concorrenza, consumi da record (sempre sopra i 15 km/l in qualsiasi condizione).
Piacere di guida Più rassicurante che divertente (d'altra parte stiamo parlando di un'auto per famiglie lunga oltre 4,60 metri).
Ambiente Bassi consumi = basse emissioni: 118 g/km di CO2. Impressionante per una SUV a sette posti.

Oramai anche i muri sanno che la seconda generazione della Peugeot 5008 è una SUV e non più una monovolume. Non tutti sono a conoscenza, invece, del fatto che la scelta di adottare forme più trendy non ha inciso in alcun modo sulla praticità di quest’auto: la Sport Utility del Leone può vantare infatti sette posti di serie, un bagagliaio immenso e un abitacolo versatile.

In questo primo contatto abbiamo avuto modo di testare la “sorella maggiore” della 3008 (più corta di 19 cm) nella versione BlueHDi 150 GT Line, scopriamo insieme i suoi pregi e difetti.

Spazio a volontà

Già con la piccola 2008 Peugeot aveva dimostrato di poter realizzare SUV pratiche come monovolume. La Casa del Leone ci è riuscita nuovamente con la 5008, una crossover disponibile esclusivamente a trazione anteriore che – nonostante le forme modaiole da fuoristrada – offre un abitacolo spazioso (sette posti, anche se la terza fila è adatta solo a dei bambini) e un bagagliaio immenso (750 litri in configurazione a cinque posti) e molto sfruttabile grazie alla possibilità di ripiegare in avanti il sedile del passeggero anteriore.

Anche il guidatore ha tutto quello che serve per sentirsi appagato, a cominciare da una plancia dal design moderno e costruita con grande cura per arrivare al volante piccolo che contribuisce ad incrementare il coinvolgimento. Senza dimenticare l’i-Cockpit Amplify che comprende, tra le altre cose, il Drive Sport Pack (premendo il tasto Sport lo sterzo, il motore e il cambio diventano più reattivi).

Alla guida

La Peugeot 5008 BlueHDi 150 analizzata nel nostro primo contatto è una SUV più rassicurante che divertente (com’è giusto che sia visto che è una crossover per famiglie lunga 4,64 metri). Silenziosa e abbastanza morbida di sospensioni, monta un motore 2.0 turbodiesel da 150 CV e 370 Nm molto vivace (“0-100” in 9,6 secondi) che offre una spinta corposa intorno a quota 1.500-2.000 giri e un impianto frenante potente il giusto.

L’unica nota negativa riguarda il cambio: un manuale a sei marce caratterizzato da una leva scomoda (per inserire la quinta e la sesta bisogna allontanare molto il braccio dal corpo) che tende ad impuntarsi quando si guida in modo allegro.

Prezzi nella media, consumi da primato

La Peugeot 5008 BlueHDi 150 GT Line protagonista del nostro primo contatto ha un prezzo in linea con quanto offerto dalla concorrenza (35.950 euro) e una dotazione di serie abbastanza completa: autoradio Bluetooth MP3 USB, cerchi in lega da 18”, climatizzatore automatico bizona, cruise control, doppio terminale di scarico cromato, fari anteriori a LED, fendinebbia, i-Cockpit Amplify, MirrorScreen (CarPlay, Android Auto e Mirror Link), navigatore, pedaliera sportiva in alluminio, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, sensore luci, sensore pioggia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e vetri posteriori e lunotto oscurati.

La garanzia di soli due anni a chilometraggio illimitato (il minimo di legge) non convince mentre i consumi sono eccezionali: la Casa francese dichiara una percorrenza di 21,7 km/l e nell’uso normale si sta sempre sopra quota 15 in qualsiasi condizione di guida. Risultati pazzeschi per una SUV a sette posti.

Scheda Tecnica
Motoreturbodiesel
N. cilindri/cilindrata4/1.997 cc
Potenza110 kW (150 CV) a 4.000 giri
Coppia370 Nm a 2.000 giri
Trazioneanteriore
Velocità max205 km/h
Acc. 0-100 km/h9,6 s
Consumo urb./extra/medio18,9/23,8/21,7 km/l
Dimensioni4,64/1,84/1,65 metri
Passo2,84 metri
Auto Story

La storia delle multispazio Peugeot

La comodità di un'auto e la praticità di un veicolo commerciale