Dieci auto sfiziose che costano 30.000 euro
Dieci auto sfiziose che costano 30.000 euro: dalla Abarth 695 alla Volkswagen T-Cross passando per la Skoda Kamiq
Dieci auto sfiziose che costano 30.000 euro: dalla Abarth 695 alla Volkswagen T-Cross passando per la Skoda Kamiq
Tutto sulla BMW XM: prezzo, motore, pregi e difetti della grande SUV ibrida plug-in bavarese
Tutto sulla Abarth 595 C: prezzo, motore, pregi e difetti della baby cabriolet dello Scorpione
Dieci auto economiche con cambio automatico che costano meno di 22.000 euro: dalla Dacia Sandero alla Toyota Aygo X
Dieci coupé in diverse fasce di prezzo: dall'Audi TT alla Toyota Supra passando per la BMW serie 4
Tutto sulla Maserati Grecale: prezzi, motori, pregi e difetti della SUV media del Tridente
Dieci SUV medie sportive a confronto: dall'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio alla Tesla Model Y Performance. Meglio a benzina o elettrica?
Dieci spider in diverse fasce di prezzo: dall'Audi TT Roadster alla Porsche 718 Boxster passando per la BMW Z4
Tutto sulla BMW i4: prezzi, motori, pregi e difetti della sportiva elettrica tedesca a cinque porte disponibile a trazione posteriore o integrale
Dieci compatte diesel nell'allestimento "base": dall'Audi A3 Sportback alla Volkswagen Golf passando per la Fiat Tipo
Abbiamo guidato l'Alfa Romeo Tonale Plug in Hybrid. La variante ibrida "alla spina" (e a trazione integrale) della SUV compatta del Biscione - sviluppata sullo stesso pianale della Jeep Compass - è piacevole da guidare e ha una cilindrata contenuta ma non brilla alle voci "consumi" e "praticità". Prezzi alti
Abbiamo guidato la Kia Sportage PHEV. La variante ibrida plug-in benzina della quinta generazione della SUV compatta coreana, sviluppata sullo stesso pianale della Hyundai Tucson, è efficiente e ha una dotazione di serie ricca. Le dimensioni esterne ingombranti e il peso eccessivo penalizzano però il piacere di guida