Saranno 20 i piloti che prenderanno parte al Mondiale F1 2020: quest’anno il Circus vedrà un solo debuttante – il canadese Nicholas Latifi che ha preso il posto di Robert Kubica alla Williams– mentre il francese Esteban Ocon è tornato dopo un anno di stop e guiderà la Renaultal posto di Nico Hülkenberg.
Credits: Credits: Charles Coates/Getty Images
Credits: Credits: Charles Coates/Getty Images
Credits: Credits: Xavier Bonilla/NurPhoto via Getty Images
Credits: Credits: Foto Olimpik/NurPhoto
Credits: Credits: Charles Coates/Getty Images
Credits: Credits: Peter Fox/Getty Images
Credits: Credits: Eric Alonso/MB Media/Getty Images
Credits: Credits: Xavier Bonilla/NurPhoto via Getty Images
Credits: Credits: Marco Canoniero/LightRocket via Getty Images
Credits: Credits: Xavier Bonilla/NurPhoto
Credits: Credits: Peter Fox/Getty Images
Credits: Credits: Eric Alonso/MB Media/Getty Images
Credits: Credits: Mark Thompson/Getty Images
Credits: Credits: Charles Coates/Getty Images
Credits: Credits: Marco Canoniero/LightRocket via Getty Images
Credits: Credits: Marco Canoniero/LightRocket via Getty Images
Credits: Credits: Charles Coates/Getty Images
/
Di seguito troverete l’elenco completo di tutti i piloti del Mondiale F1 2020 e tutti i dettagli su di loro, dai numeri di gara al palmarès.
I piloti del Mondiale F1 2020
3 - Daniel Ricciardo (Australia) (Renault)
Nato l’1 luglio 1989 a Perth (Australia)
9 stagioni (2011-)
171 GP disputati
4 costruttori (HRT, Toro Rosso, Red Bull, Renault)
PALMARÈS: 3° nel Mondiale F1 (2014, 2016), 7 vittorie, 3 pole position, 13 giri veloci, 29 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione WEC Formula Renault 2.0 (2008), campione britannico F3 (2009)
4 - Lando Norris (Regno Unito) (McLaren)
Nato il 13 novembre 1999 a Bristol (Regno Unito)
1 stagione (2019-)
21 GP disputati
1 costruttore (McLaren)
PALMARÈS: 11° nel Mondiale F1 (2019)
PALMARÈS EXTRA-F1: campione britannico F4 (2015), campione europeo Formula Renault 2.0 (2016), campione NEC Formula Renault 2.0 (2016), Toyota Racing Series (2016), campione europeo F3 (2017)
5 – Sebastian Vettel (Germania) (Ferrari)
Nato il 3 luglio 1987 a Heppenheim (Germania Ovest)
13 stagioni (2007-)
240 GP disputati
4 costruttori (BMW Sauber, Toro Rosso, Red Bull, Ferrari)
PALMARÈS: 4 Mondiali F1 (2010-2013), 53 vittorie, 57 pole position, 38 giri veloci, 120 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione Formula BMW ADAC (2004)
PALMARÈS: Mondiale F1 (2007), 21 vittorie, 18 pole position, 46 giri veloci, 103 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione britannico invernale Formula Renault 2000 (1999), campione britannico Formula Renault 2000 (2000), 10° nel Mondiale rally WRC (2010, 2011)
PALMARÈS: 7° nel Mondiale F1 (2013), 1 giro veloce, 10 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione Formula Lista Junior 1.6 (2003), campione francese Formula Renault (2005), campione europeo F3 (2007), campione asiatico GP2 (2008, 2011), campione Auto GP (2010), campione GP2 (2011)
10 - Pierre Gasly (Francia) (AlphaTauri)
Nato il 7 febbraio 1996 a Rouen (Francia)
3 stagioni (2017-)
47 GP disputati
2 costruttori (Toro Rosso, Red Bull)
PALMARÈS: 7° nel Mondiale F1 (2019), 2 giri veloci, 1 podio
PALMARÈS EXTRA-F1: campione europeo Formula Renault 2.0 (2013), campione GP2 (2016)
11 – Sergio Pérez (Messico) (Racing Point)
Nato il 26 gennaio 1990 a Guadalajara (Messico)
9 stagioni (2011-)
176 GP disputati
4 costruttori (Sauber, McLaren, Force India, Racing Point)
PALMARÈS: 7° nel Mondiale F1 (2016, 2017), 4 giri veloci, 8 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione britannico National Class F3 (2007)
16 – Charles Leclerc (Principato di Monaco) (Ferrari)
Nato il 16 ottobre 1997 a Monte Carlo (Principato di Monaco)
2 stagioni (2018-)
42 GP disputati
2 costruttori (Sauber, Ferrari)
PALMARÈS: 4° nel Mondiale F1 (2019), 2 vittorie, 7 pole position, 4 giri veloci, 10 podi