Infiniti sfida le tedesche con la Q50, berlina dalla linea sportiva disponibile anche con un motore turbodiesel firmato Mercedes da 170 CV. Curata nel dettaglio come ogni vettura del marchio giapponese, è la prima al mondo ad essere equipaggiata con uno sterzo elettronico.
Le tedesche, inutile negarlo, sono fortissime in questo segmento. La Q50, però, ha molte qualità, a cominciare dall’impatto visivo: le linee muscolose e la silhouette quasi da coupé la rendono piacevole e ricca di carattere.
Dentro la Infiniti Q50 accoglie con uno stile lussuoso-moderno: materiali di qualità e un design contemporaneo che strizza l’occhio alla sportività. Sulla console centrale ci sono due touch screen: uno da 8” dedicato al navigatore, l’altro da 7” per controllare le funzioni dell’auto. Molto comoda per i passeggeri anteriori, offre poco spazio in altezza per quelli posteriori a causa della coda spiovente. E chi si siede in mezzo deve fare i conti col grosso tunnel di trasmissione.
Infiniti è sinonimo di lusso, e il motore ibrido da 364 CV è proprio quello che si desidera su un’auto come questa. Ma anche il 2.2 tedesco da 170 CV e 400 Nm assicura prestazioni assolutamente adeguate per la categoria, una buona silenziosità di marcia e consumi contenuti.
I numeri dichiarati dalla Infiniti per la Q50 parlano di 230 km/h di velocità massima, 8,5 secondi per lo 0-100 e percorrenze di oltre 20 km/l. Nella nostra prova su strada abbiamo notato che in media, nell’uso reale, si fanno oltre 14 km/l.
Il cambio automatico a 7 rapporti, consigliato sulla Q50, è fluido, ma lento se usato nella modalità manuale: meglio quindi lasciar fare tutto a lui. Lo sterzo, elettronico, è invece una vera sorpresa: l’assenza del collegamento con le ruote lo rende rapido e reattivo come pochi, offrendo anche il vantaggio di isolarlo dalle vibrazioni causate dall’asfalto dissestato.
E nonostante le reazioni siano artificiali, comunica bene quello che succede sotto le ruote. E poi è possibile regolarne il carico e il rapporto di demoltiplicazione, fino a renderlo diretto come quello di una supercar.
La Infiniti Q50 è soprattutto confortevole, ma con uno sterzo così è anche piacevole da guidare. Sempre al top la sicurezza: col pacchetto Safety Shield la vettura rimane in carreggiata e mantiene la distanza dalla vettura che precede grazie al cruise control attivo.
Il prezzo della Q50 turbodiesel è competitivo: parte da 36.100 euro e raggiunge i 43.290 nell’allestimento top di gamma Sport, che ha lo sterzo elettronico di serie. Il ricco pacchetto di sicurezza, però, si paga a parte e costa 2.600 euro.