WheelsTV / Prove

Mercedes GLA 200 CDI: la prova su strada

Abbiamo testato la SUV compatta della Stella: piacevole da guidare come una berlina, versatile come un crossover

La Mercedes GLA è un crossover sportivo: nell’aspetto ma anche nel comportamento su strada. Nessuna rinuncia, quindi, in termini di piacere di guida e nemmeno in termini di consumi, che sono sempre bassi. Ma ha quella dose di versatilità in più che non guasta.

La stretta parentela con la classe A è subito evidente: la GLA cattura gli sguardi dei passanti con una facilità forse sconosciuta alle concorrenti. Rispetto alla sorella berlina l’altezza da terra è cresciuta di soli 6 centimetri. Non sarà quindi la vettura ideale a chi piace stare seduti in alto per dominare la strada ma quel poco in più è sufficiente a superare senza problemi leggeri sterrati e dossi artificiali. Più comodo anche entrare e uscire dall’abitacolo e il bagagliaio è più grande.

Sportiva anche negli interni, la Mercedes GLA ha un posto di guida automobilistico con il volante verticale e le gambe distese. La versione provata è la 200 CDI, ovvero quella dotata del 2.2 da 136 CV e la trazione anteriore. Che dire: il piacere di guida è paragonabile a quello di una berlina, non di un crossover.

Lo sterzo è ottimo, progressivo e ricco di feeling: l’inserimento in curva è rapido e il retrotreno ha una stabilità a prova di errore. Cosa vuol dire? Se sterzo bruscamente, magari per evitare un ostacolo, le ruote posteriori tendono a mantenere la traiettoria o comunque non perdono aderenza in modo brusco. Un comportamento molto sicuro.

Il motore della Mercedes GLA non è un mostro di potenza e fa sentire la sua voce quando si riprende però se la cava bene in tutte le situazioni, soprattutto grazie all’ottimo cambio automatico a doppia frizione, dolce nel passare da un rapporto all’altro e rapido a rispondere alle richieste del guidatore in modalità manuale.

Davvero bassi i consumi: i 18 km/l reali sono tranquillamente a portata di mano.

Veniamo al prezzo: nella versione da 136 CV a trazione anteriore la GLA costa 34.186 euro nell’allestimento Sport ma chi desidera la trazione integrale può puntare sulla versione 4Matic che costa 4.500 euro in più ma monta di serie il cambio automatico, che su questa si paga invece 2.220 euro.